Venticinque anni di aglio rosso di Sulmona, tornano le giornate dedicate

Se si dovesse pensare, indicare un’eccellenza del territorio in termini gastronomici tra i primi prodotti a saltare alla mente c’è l’aglio rosso di Sulmona, tra quelli di rilievo e di esportazione, un vero e proprio gioiello della tavola dai benefici importantissimi per la salute, “antibiotico naturale” la dice lunga.

La proloco di Campo di Fano “Nicola Di Pietro” è tra le organizzazione che insieme ad altre si occupa di portare in alto il nome del prodotto peligno e quest’anno arriva a festeggiare il suo 25esimo anno di attività, la “piena maturità”.

Con queste premesse l’associazione annuncia la ben nota “Sagra dell’Aglio Rosso di Sulmona” che si svolgerà nella frazione di Prezza dal 12 al 14 luglio. Ad aprire la manifestazione sarà il convegno “25 anni insieme con un’unica passione: dare valore all’agricoltura. Nel presente costruiamo il futuro” presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone Giovedì 11 Luglio, con inizio alle ore 16.00.

Un appuntamento fondamentale al quale, oltre alla proloco, collaborano il Consorzio Produttori dell’Aglio Rosso di Sulmona, con il patrocinio della Regione Abruzzo e dei Comuni di Prezza e Sulmona.

Dopo i saluti delle prime cittadine di Sulmona e Prezza, Anna Maria Casini e Marianna Scoccia, sarà il momento della tavola rotonda moderata da Antonio Ricci, agronomo, figura storica nell’ambito della valorizzazione dell’Aglio Rosso.

Alla tavola rotonda parteciperanno: Stefania Baldassarre, presidente del Consorzio Produttori dell’Aglio Rosso di Sulmona; Paolo Rosario Nicolò, referente agricoltura DT Adriatica della BPER Banca; Silvio Lancione, direttore della BCC di Pratola Peligna; Patrizio De Angelis, responsabile regionale di Coldiretti; Roberto Battaglia, presidente della CIA L’Aquila Teramo; Umberto Margiotta, responsabile Confagricoltura Alto Sangro, Valle Peligna, Valle Subequana; Nunzio Marcelli, presidente del Consorzio Terra Viva; Giuseppe Cavaliere, Funzionario della Regione e responsabile della misura 16/2 del PSR; Emanuele Imprudente, assessore regionale all’agricoltura.

“L’obiettivo del Convegno – scrivono gli organizzatori – è quello di far crescere i progetti di radicamento territoriale, di integrazione tra le diverse realtà produttive, di espansione e consolidamento tra progetti diversi. La microfiliera è la nuova parola d’ordine; lo sviluppo della filiera corta e dei mercati locali”.

Sarà poi il momento di eleggere Mister Aglio Rosso 2019 per concludere l’appuntamento con una visita guidata all’Abbazia.

S. P.

1 Commento su "Venticinque anni di aglio rosso di Sulmona, tornano le giornate dedicate"

  1. bene,chiacchiere da sagre paesane,appunto,per smentire gli illusionisti basta dare un’occhiata ai vari report sulle produzioni/mercato (consumi) mondiali dell’aglio..le analisi/classifiche/
    studi, dicono tutto ,di piu’ anzi non c’e’ nulla da “tavola rotonda”,il convegno e’ per i numeri statistici degli spot pubblicitari,visibilita’ del momento…e consulenze/gettoni presenze degli aventi ruolo,tutto naturalmente pagato con i contributi pubblici..oltre al rosso,rosa e bianco, esiste anche l’aglio nero,primo produttore mondiale Cina,India,Egitto,
    Russia…noi siamo al ventesimo posto,in Europa n.1 Spagna per produzione /esport,importiamo la meta’ del consumo interno,Campania.Emilia Romagna,Veneto, Sicilia,Liguria,Piemonte,Friuli
    ….poi Abruzzo,ognuno con il proprio aglio, prezzi in discesa,anzi molto bassi,ragione per la quale molti produttori abbandonano…per altre colture,dunque ? di cosa parlano i nostri eroi, cialtroni incapaci….l’elezione di mister aglio rosso,chiacchiere ,ricchi premi e cotillons,o no?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*