Dopo il parere positivo da parte del ministero tutto è pronto per la seconda fase di un progetto sperimentale finalizzato alla realizzazione di una mensa scolastica “innovativa e alternativa”. Quella che sorgerà all’interno del plesso Postiglione di Raiano dove il Comune è risultato beneficiario di un finanziamento di 702mila euro messo a disposizione dal bando mense del Pnrr dello scorso luglio.
“Un grande traguardo” spiegano dal Comune, ottenuto grazie all’impegno dei tecnici che “hanno lavorato con dedizione per raggiungere questo importante obiettivo”. Un intervento che trasformerà la mensa in “spazio laboratoriale e altamente formativo, andando oltre il concetto tradizionale di mensa”. Come spiega la responsabile dell’area tecnica del Comune di Raiano Arianna Tollis che chiarisce il senso di “un progetto dedicato ad un’architettura innovativa e sostenibile in linea con gli orientamenti ministeriali per i servizi didattici”. Orientamenti che hanno portato all’idea di realizzare “una mensa al contempo realtà laboratoriale dove il bambino diventa protagonista del processo di produzione dell’alimentazione” continua Tollis sottolineando l’importanza di un progetto che vuole “riportare il bambino a contatto con la natura” in un momento storico in cui la digitalizzazione ha preso il sopravvento. Un messaggio destinato soprattutto ai bambini della scuola primaria che vivono un età fondamentale per acquisire una diversa visione della vita.
Un progetto che risponde non solo a finalità educative e formative ma anche di rigenerazione urbana “perché – spiega l’architetto Tollis – con la nuova mensa andremo a rivalutare una porzione del territorio creando una cellula autonoma dal punto di vista energetico”. Più precisamente la mensa sorgerà su una porzione terrazzata dell’edificio scolastico attualmente inutilizzata; “il terrazzo verrà chiuso con una struttura in vetro acciaio trasformandosi così in una serra bio climatica al cui interno, con un adeguato sistema impiantistico, sarà allestita la mensa”.
Un progetto concettuale che ha convinto il ministero al quale ora i tecnici del Comune di Raiano dovranno inviare il progetto esecutivo. Rispettando i termini del Pnrr per il quale la struttura dovrà essere realizzata entro la fine del 2026, come spiega Arianna Tollis che dopo l’intenso lavoro svolto dall’area tecnica per predisporre quadri economici, redigere relazioni e schede descrittive da inviare agli uffici ministeriali, è ora pronta a continuare un progetto che farà dell’istituto scolastico Postiglione di Raiano un punto di riferimento per l’intero territorio.
Un plauso all’architetto Tollis.
I risultati si vedono quando le cose vengono fatte con competenza e passione.
Bravissima Arianna!!!
Spettacolo, un terrazzo progettato per resistere al peso di una nuova struttura su si essa. Domanda, come verra gestita questa mensa e con quale personale. Piano di manutenzione dell’opera?