“Come il saggio della fiaba, Paolino, pagina dopo pagina si toglie la camicia e dona a noi tutti la storia della sua vita, tanto profonda e preziosa e trasparente che nessuna ricchezza potrebbe pagare. Certi gesti, infatti, si fanno solo per amore, così come certe cose non si vendono e non si comprano, ma si donano e basta”. Un dono che il Parco Nazionale della Majella, a fine anno scolastico, è in procinto di fare ai ragazzi dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo e secondo grado dei comuni parte dell’area protetta. Si tratta del libro “I miei sogni sono stati tutti sulla Maiella” (Edizioni Menabò) di Paolo Sanelli, “una favola adatta a tutti i ragazzi e che i ragazzi aiuterà per conoscere meglio la loro terra grazie a storie di vita quotidiana”. Una lettura estiva, insomma, che vuole porre l’accento ai tempi in cui il digitale non la faceva da padrone. “Memorie” intrise “di un valore documentale e antropologico” profondo, di un protagonista le cui narrazione proviene dalla località Decontra a Caramanico quando pascolava e viveva zone di forte pregio naturalistico che i giovani studenti potranno ripercorrere vestendo tra le pagine la “camicia” di Paolino.
Commenta per primo! "Una favola in dono agli studenti dal Parco Majella"