
Non solo sfide ma la città immersa nel passato, tra Medioevo e Rinascimento. Sarà una Giostra Europea rinnovata nella formula: un anno zero dal quale ripartire per rafforzare le sue specifiche peculiarità, in una dimensione sempre più internazionale. Questa mattina, nella sede dell’associazione Giostra cavalleresca, sono state presentate la XIX Giostra d’Europa e la XIII Giostra dei Borghi più Belli d’Italia.
Alla Giostra sarà dedicato l’intero week end, da venerdi 2 agosto a domenica 4 agosto. Nella tre giorni la novità sarà rappresentata dalla “Grande Fiera storica Città di Sulmona”. Per l’occasione l’associazione Giostra metterà in vendita un braccialetto, al costo di cinque euro, che darà la possibilità di usufruire di sconti (5-10%) negli esercizi commerciali aderenti e negli stand del mercatino storico. Potranno essere acquistati nella biglietteria della Giostra (Rotonda di San Francesco) e in un punto vendita allestito nella villa comunale. La kermesse sarà inaugurata venerdi alle 18, sul sagrato del palazzo dell’Annunziata, dove Gianluca Foresi presenterà tutti i gruppi, una quindicina, che si esibiranno nelle giornate di fiera.
Nella villa comunale sarà inoltre allestito un mercato tradizionale di antichi mestieri e prodotti artigianali con una cinquantina di artigiani ed espositori. Le esibizioni degli artisti nel centro storico si terranno nel week end nelle fasce orarie di chiusura del centro al traffico. Sabato sarà il giorno dedicato al corteo e alle gare della Giostra d’Europa in piazza Maggiore. Alle 20 è prevista la partenza del corteo da piazza Tresca, quindi l’arrivo sul campo di gara per le sfide e la conquista del Palio.
Le delegazioni estere ospiti saranno otto: i greci di Zante e Corfù, Burghausen, Colchester, S.Marino, i croati di Pozeska, il Canada con una rappresentanza di Pellerossa e il Burundi. Ulteriori ospiti saranno Prezza, con la rievocazione del Malmozzetto, il Teatro Camerlengo di Chieti ed un gruppo di Monterotondo (Roma). Le delegazioni saranno presenti con oltre duecento persone. Abbinati alle delegazioni estere e ai sette Borghi e Sestieri cittadini, ci saranno Anversa, Pacentro, Pettorano, Scanno, Bugnara, Introdacqua e Villalago, appartenenti al Club dei Borghi più Belli d’Italia.
Dopo le cene nelle contrade cittadine, gran finale con il concerto gratuito di Hevia, la cornamusa più famosa al mondo, domenica 4 agosto alle 22.30, in piazza Maggiore. La sua esibizione sarà aperta da quella del gruppo sulmonese dei Rota Temporis, con la partecipazione delle cornamuse di Colchester.
S.M.
Commenta per primo! "Tutto pronto per la Giostra Europea. Gran finale con il concerto di Hevia"