![](https://www.ilgerme.it/wp-content/uploads/2018/01/Bussi_sul_Tirino_01_RaBoe.jpg)
L’intento è quello di proporsi come interlocutore unico di enti pubblici e operatori del settore turistico per raggiungere nel più breve tempo possibile l’obiettivo di creare un albergo diffuso. A Bussi sul Tirino nasce CAB2 la nuova realtà associativa il cui neo eletto presidente Cerasoli ne illustra la principale finalità, quella di far fronte alla continua richiesta di alloggi sul territorio comunale. Conseguenza “del proficuo lavoro portato avanti da tour operator in ambito di turismo esperienziale come Il Bosso, Maiellando, Canoa sul Tirino, ecc.” spiega Cerasoli sottolineando come “nella valle del Tirino i turisti vengono per esperienze in canoa sul fiume, per vedere l’atlantide d’Abruzzo di Capodacqua e godere del clima e dei paesaggi mozzafiato”. Complice la posizione ottimale di Bussi, centro di partenza per visitare le località di Calascio, Santo Stefano di Sessanio, Scanno, Sulmona e i capoluoghi di L’Aquila, Pescara e Chieti. Senza dimenticare l’attività di promozione del sistema termale abruzzese con Popoli e Raiano che, aggiunge Cerasoli “una volta decollato, porterà un forte incremento della richiesta di alloggi su Bussi”.
E così guardando a Santo Stefano di Sessanio nace l’idea di CAB2 che, grazie a un’intuizione del suo presidente, si arricchisce della nuova formula di alloggio Spartan per la quale Cerasoli ha già redatto “un vero e proprio disciplinare, regolarmente registrato, che sin da subito sta suscitando grande interesse e curiosità tra gli operatori del settore”. In particolare tra coloro che operano nella promozione dell’Abruzzo nei mercati del nord Europa dove Spartan con la sua formula di accoglienza tra il camping e il B&B potrebbe ottenere maggiore successo. Come pure tra i giovani che prediligono un turismo mordi e fuggi.
Commenta per primo! "Turismo, Bussi risponde alla richiesta di alloggi con CAB2"