
Torna nelle edicole convenzionate la bacheca del Germe. In questo numero non si risparmiano riflessioni, o meglio proposte di riflessione come quella che riguarda il Premio Sulmona il cui atto finale c’è stato la scorsa settimana. Una Babele per alcuni tra i quali anche il noto critico Vittorio Sgarbi che ha avuto da punzecchiare. E poi l’iniziativa #futura che nei giorni scorsi ha animato la città rendendola per certi versi innovativa con un delicato sapore fantascientifico. Importante l’afflusso di studenti e pubblico per l’occasione. Tre giorni di eventi finanziati dal Miur per 6mila studenti con l’obiettivo di immaginare la città che verrà.
E la situazione di disagio che vive il Sulmona Rugby a seguito dello sfratto di Sito dall’Incoranata. La particolare situazione, infatti, ha comportato diversi problemi alla squadra che ora combatte contro le infiltrazioni. Un “rugby senza tetto”.
E poi, al Chi viene, Il Germe racconta di Cocazine, la nuova fanzine pratolana che con un piglio originale dai toni un po’ cupi si pone l’obiettivo di creare una alternativa al fenomeno della droga in Valle Peligna. Al Chi va Antonio Carrara che lascia definitivamente la presidenza del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Ovviamente non può mancare la firma artistica del nostro vignettista Maurizio Longombardi in questo numero dedicata proprio a #futura.
Il Germe è una testata indipendente che si sostiene grazie al contributo dei lettori, per questo vi invitiamo a sottoscrivere l’abbonamento annuale di soli 10euro. Un piccolo gesto per sostenere l’informazione libera.
Commenta per primo! "Tra Premi Babele e #futura torna in edicola la Bacheca"