Torna il Sentiero della Libertà, il cammino della memoria storica

Tutto pronto per la 19esima edizione del della Libertà/Freedom Trail che si terrà da venerdì 3 maggio a domenica 5, lungo le consuete tappe Sulmona-Campo di Giove, Campo di Giove-Taranta Peligna, Taranta Peligna -Casoli. Il tracciato ripercorre il sentiero che da Sulmona giungeva a Casoli, valicando la Majella, percorso da migliaia di prigionieri alleati in fuga dai campi di concentramento e di giovani italiani che si dirigevano verso il Sud per combattere a fianco dell’esercito alleato.

La presidente dell’associazione “Il Sentiero della Libertà” Maria Rosaria La Morgia, che organizza il cammino, sottolinea come all’associazione stia a cuore far crescere la cultura della memoria non come rito del passato ma come domanda di storia, di approfondimento, di conoscenza. Per questo saranno i ragazzi, durante le diverse tappe, a ricordare e a porsi domande nuove.

I partecipanti di questa edizione saranno poco meno di 600, soprattutto ragazze e ragazzi che arriveranno da Cuneo , da Brescia, da Roma, da Ancona per unirsi agli studenti e alle studentesse abruzzesi. Con loro altri “viaggiatori”, donne e uomini, che lungo il cammino si propongono di vivere un’esperienza in armonia con la natura, con gli altri, con se stessi. Insieme ricorderanno un passato di terrore e di  coraggio, di barbarie e di solidarietà come sottolineò l’allora Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, nel discorso per la prima edizione del 2001: “Oggi un gruppo si accinge a ripercorrere quegli aspri sentieri, i sentieri della libertà. Anch’io fui uno di loro, lasciai Sulmona, lasciai coloro che mi avevano accolto come un fratello”.

S.M.

Commenta per primo! "Torna il Sentiero della Libertà, il cammino della memoria storica"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*