
Al Premio parteciperanno personalità del panorama nazionale e regionale. Nella sezione spettacolo sarà premiato Edoardo Siravo, attore, regista e doppiatore, “tra i più apprezzati nel panorama italiano”; per la sezione giornalismo Piero Anchino, direttore del
quotidiano Il Centro. Il riconoscimento per la sezione cultura andrà invece a Dante Marianacci, presidente nazionale del Centro Studi Dannunziani. A Monica Setta, giornalista e conduttrice, andrà il premio per la sezione giornalismo televisivo. Per lo sport, ad essere premiati saranno i dirigenti sportivi Mauro Vegni, direttore del Giro D’Italia di ciclismo e Maurizio Formichetti, fiduciario Rcs in Abruzzo. Per la sezione economia e lavoro a ricevere il premio sarà l’ingegnere Paolo Petrella. Parteciperanno inoltre il compositore Davide Cavuto, il presidente della Lega Pro, Gabriele Gravina, il musicista, Santino Spinelli Alexian.

Nato nel 2012 il Premio nazionale Pratola ha attirato negli anni l’interesse di media locali e nazionali proponendo “all’attenzione generale l’impegno e la competenza di significative personalità del variegato mondo dell’arte, del giornalismo, dell’economia, della musica, dello spettacolo, dello sport, della letteratura e della cultura. Donne e uomini che, nei rispettivi campi di intervento, contribuiscono a renderemeno precario, più libero e vivibile il nostro ‘Paese’- si legge nella nota di Futile Utile-. L’evento si arricchisce di una sessione speciale che, anche nelle prossime edizioni, nel periodo estivo, promuoverà in maniera itinerante una manifestazione che conferma ogni anno il consenso da parte del pubblico, travalicando i confini territoriali, ponendosi all’ attenzione dei media in termini positivi e propositivi”. Nelle edizioni precedenti, tra gli altri, sono stati premiati: Sergio Zavoli, Oliviero Beha, Dacia Maraini, Luciano Fontana, Gian Antonio Stella, Arrigo Sacchi, Giovanni Legnini, Luigi Di Biagio, Lino Guanciale.
Commenta per primo! "Torna il Premio nazionale Pratola, in versione estiva"