Protetta dal tempo e dalla vegetazione, torna alla luce la vecchia aia di Roccacasale
Ci sono luoghi che nei piccoli paesi dell’entroterra abruzzese vivono solo nei ricordi degli anziani, di quelli che i nuovi nati non hanno mai visto….
Continua...Ci sono luoghi che nei piccoli paesi dell’entroterra abruzzese vivono solo nei ricordi degli anziani, di quelli che i nuovi nati non hanno mai visto….
Continua...In passato era stato denunciato un certo lassismo, una certa indifferenza nei confronti del Campo di prigionia di Fonte d’Amore prima, poi Campo 78, con…
Sulla bilancia della giustizia a pesare, di certo, è la sentenza di condanna rispetto a quel, seppur cospicuo, risarcimento di 6,6 milioni di euro, una…...
La luce sugli scavi di Corfinio, con due scoperte fatte nelle ultime settimane, torna a far riflettere chi, in questo territorio, aspira a vedervi una…...
Patrimoni del futuro in mostra. La cornice, splendida, sarà quella del Museo Archeologico di Napoli dove confluiranno 48 opere ideate dalle scuole italiane e selezionate…
Un lungo lavoro di ricerca “con l’intento di evidenziare l’apporto di un piccolo paese agli eventi che portarono al compimento dell’unità e dell’identità nazionale”. E’…
In sella ad una bici “Pedalando alla scoperta di epigrafi dimenticate”. La proposta di Fiab Sulmona Bicincontriamoci e Archeoclub Sulmona è quella di un’uscita serale…
Per sbloccare la situazione dell’ex Campo di prigionia di Fonte d’Amore (il Campo 78 per intenderci) di acqua sotto i ponti dovrà passarne ancora parecchia…
Avevano 37anni Pasquale Colangelo e Pietro Angelone, entrambi minatori di Castelvecchio Subequo, quando nel maggio 1957 persero la vita durante i lavori della galleria “Spoleto”,…
Pratola, inverno 1944, stagione quella caratterizzata da copiose nevicate, la piccola Elena Di Bacco era con le zie. I tedeschi avevano occupato la cittadina dopo…