Chi liberò Sulmona: l’altra storia sul 25 aprile
Il 25 aprile rappresenta anche e soprattutto per Sulmona e la Valle Peligna un momento di riconoscimento della propria identità. Città che può dirsi, a…
Continua...Il 25 aprile rappresenta anche e soprattutto per Sulmona e la Valle Peligna un momento di riconoscimento della propria identità. Città che può dirsi, a…
Continua...La scuola a lei intitolata a Sulmona è oggi chiusa in attesa di ristrutturazione e, dal prossimo anno, perderà anche l’autonomia scolastica, una delle tre…
Il tesoro è venuto fuori dalla terra durante i saggi archeologici per la realizzazione di un parco fotovoltaico, in via de Campli, nel Comune di…
Fondali monocromatici a richiamare i colori del mare e giochi di ombre a fare da sfondo alla rievocazione storica della vita di san Nicola in…
Della mostra non farà parte l’ultima celebrazione, quella dell’ottantesimo della “zappata” che si è celebrata il 27 agosto scorso. Evento da dimenticare per l’inagibilità del…
E’ la storia dell’altro secolo e di quello prima, quella dell’irredentismo e dei suoi eroi, di cui fu protagonista, e medaglia d’oro al valor militare,…
E’ un libro senza pretese letterarie, né storiche, ma che nella sua semplicità restituisce squarci autentici della coscienza civile e del coraggio popolare che portò…
Ci siamo. Un ottimo momento di “memoria storica” è alla portata di tutti. Domenica 19 maggio, infatti, sarà inaugurata la nuova lapide dell’anarchico, maestro e…
Saranno solo una decina (a cui si aggiungono undici studenti della scuola media Serafini, che però marceranno per un solo giorno) gli studenti delle scuole…
Una giornata che, nonostante qualche esternazione piovuta dai piani alti, suscitando non pochi momenti di imbarazzo, resta parte identitaria della nostra Repubblica. Perché, per…...