Musica e legalità le costanti che accompagneranno l’edizione numero 63 della “Sagra delle Ciliegie”.
Sabato 2 giugno alle ore 16.30 in piazza Postiglione a Raiano, sarà tempo di “A suon di musica” grazie alla sinergia tra Musica Contro le Mafie e il Presidio Libera di Sulmona “Ambrogio Mauri”. Si partirà dal pomeriggio di laboratorio tra suoni e musica d’insieme con l’utilizzo di vari strumenti da riciclo come bottiglie di plastica, tastiere di pc in disuso, scatole di latta, pentole, mestoli, con il coinvolgimento dei ragazzi ospiti della Casa Famiglia “Il girasole” e dell’Istituto Scolastico Postiglione di Raiano. Ad introdurre alle sonorità sarà Maurizio Capone, musicista pioniere della eco music e cantautore italiano che vanta numerose collaborazioni con artisti dei generi rock, funk, reggae e folk, impegnato da sempre nella diffusione della musica di impegno.
Seguirà poi, nella ex sala consiliare, alle ore 18.00 il dibattito “Il potere della musica nella diffusione delle buone prassi” ospiti e relatori i Modena City Ramblers, band con 20 anni di storia, presenti nella scena musicale italiana e in quella sociale, in prima linea nelle tematiche di rilievo, messaggi a sfondo sociale. Presenzieranno: Maurizio Capone; Gennaro De Rosa, presidente di Musica Contro le Mafie; Alessia Ventresca, referente del Presidio Libera Sulmona. E’ proprio nella riflessione sulla musica come ponte di collegamento, trasmissione e condivisione di storie e valori, il filo conduttore utile per le nuove generazioni chiamate a comprendere le tematiche stringenti del paese. Un dibattito che culminerà poi con la presentazione del progetto Musica Contro le Mafie sostenuto da Libera, con l’intento di unire sotto la bandiera della legalità e della responsabilità le voci di tanti artisti italiani. Le attività si concluderanno con uno showcase di Maurizio Capone&BungtBangt. Libera celebrerà la Festa della Repubblica, partendo dal significato dei punti cardine i valori della democrazia, della legalità e della responsabilità fondamento della nostra Costituzione rivissuta attraverso il linguaggio universale della musica.
Un presidio quello di Libera che vuole dare un respiro di legalità e la diffusione di buone pratiche in campo sociale, culturale, politico e amministrativo nel nostro territorio.
Commenta per primo! "Suoni e legalità a Raiano con “A suon di musica”"