Rivisto il Piano Triennale delle Opere Pubbliche, salta il rifacimento stradale in via Papa Giovanni XXIII

Via Papa Giovanni XXIII dovrà attendere tempi migliori per il rifacimento del manto stradale. Con un colpo di spugna, infatti, sono stati cancellati i 600.000 euro per la messa in sicurezza dell’arteria stradale. E’ la naturale conseguenza dell’approvazione della versione riveduta del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2025-27, approvata lo scorso marzo dal Commissario Straordinario al Comune di Sulmona.

Una scelta che ha fatto storcere il naso a molti, perché tra gli interventi simbolo del 2025 ovidiano c’era, appunto, il maxi piano per il rifacimento degli asfalti su gran parte delle strade cittadine. Indignato l’ex consigliere comunale Angelo D’Aloisio, che parla di “decisione inopportuna che sta già sollevando perplessità e critiche, soprattutto alla luce delle condizioni in cui versano molte strade cittadine: buche, manto irregolare, segnaletica consumata e tratti pericolosi anche per pedoni e ciclisti”.

“È lecito chiedersi, da consigliare comunale uscente, quali siano le priorità della gestione commissariale. Come si giustifica il definanziamento quasi totale di un intervento che incide direttamente sulla sicurezza quotidiana dei cittadini? In quali altri ambiti verranno investite queste risorse sottratte alla viabilità?”.

Il piano originario era stato redatto negli ultimi giorni di vita dell’Amministrazione DI Piero dall’Ufficio Tecnico. Il progetto prevedeva di finanziare i lavori attraverso la contrazione di un mutuo. Ora, a quanto sembra, non solo si rinuncia all’investimento, ma si cancella di fatto l’intervento per l’anno in corso, lasciando in dubbio la sua realizzazione futura.

“Sono sempre stato consapevole delle difficoltà di bilancio – prosegue l’ex consigliere- ma non si può pensare che i tagli debbano colpire sempre e solo i servizi essenziali, specie quelli legati alla sicurezza e al decoro urbano. Chiediamo chiarezza: quali sono le motivazioni tecniche e politiche alla base di questa scelta? C’è l’intenzione di riprogrammare l’intervento nel 2026 o si tratta di una cancellazione definitiva? Il rischio concreto è che, in assenza di un’amministrazione eletta e con i tempi tecnici della burocrazia commissariale, la città resti ferma ancora per mesi, mentre le strade continuano a deteriorarsi. E i cittadini a convivere con una viabilità sempre più insicura”.

7 Commenti su "Rivisto il Piano Triennale delle Opere Pubbliche, salta il rifacimento stradale in via Papa Giovanni XXIII"

  1. Vedrete: ci penserà la nuova giunta, qualunque essa sia. Anzi no, saranno impegnati a dare la colpa di tutto a quelle precedenti.

  2. Ci pensera d Aloisio adesso che verrà rieletto

  3. I ciclisti quelli del bike sharing? Quanti soldi pubblici sono stati spesi?

  4. Indipendentemente | 15 Aprile 2025 at 19:40 | Rispondi

    E da quando il commissario fa delle scelte politiche? Il commissario fa scelte di opportunità e amministrative, forse spendere quella somma per un progetto “complesso” non è dirimente quando si potrebbe solo risistemare l’asfalto e dedicare i restanti soldi sui cui fare il mutuo per sistemare le miriadi di buche che ci sono in città e che ci dicevano non poter riparare perché mancavano i soldi.
    Grazie commissario

    • Risistemare? È un colabrodo viale Papa Giovanni, le radici di alberi non adatti a una città non marina, hanno alzato i bordi dell’asfalto, al centro, lo stesso ha ceduto un più punti, risistemare significherebbe solo sprecare soldi pubblici.

  5. I servizi essenziali non vanno redatti negli ultimi giorni di vita.

  6. Il/La commissario/a prefettizio/a è forse aquilano/a? Chiedo per un amico..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*