La prevenzione in rosa, la lotta contro il tumore al seno parte dalle associazioni

La consapevolezza è rosa, quella nella lotta al tumore al seno, una battaglia a suon di prevenzione e di condivisione di un percorso spesso difficile ma possibile. E così dalla lezione speciale a scuola, affrontando i passi fondamentali dall’autopalpazione, l’importanza dello screening, ai controlli gratuiti in piazza, Pink Pratola stacca il suo traguardo più importante, con numeri che parlano di solidarietà e di supporto alle donne del Venezuela.

Dopo le giornate al Polo Ovidio all’insegna dell’informazione e di accorgimenti utili, organizzate dall’Associazione Pink Pratola con il ginecologo dottor Gianluca Di Luigi e la psicologa Francesca Russo che hanno coinvolto 230 studenti, si passa al “Pink breakfast” a Palazzo Colella. L’obiettivo solidale ha raggiunto ben 62 donne venezuelane alle quali è stato donato il farmaco tamoxifene, per una terapia quinquennale. Dati che, ieri mattina, l’associazione Pink Pratola, attraverso la presidente Rachele D’Andrea, ha voluto comunicare con una colazione “rosa” e l’impegno di portare avanti un progetto con diversi appuntamenti. L’assessore comunale Marianna Palombizio ha ricordato la volontà del Comune di sensibilizzare al tema e sostenere iniziative informative e solidali. Pink Pratola, dopo l’evento di settembre e di ottobre, organizzerà per l’8 marzo, giornata della donna, una manifestazione dedicata alla prevenzione. Tra gli obiettivi prioritari uno sportello di ascolto nel Polo Liceale Ovidio.

La prevenzione dei tumori al seno è stata al centro anche della due giorni, il 25 e 26 ottobre scorsi, alla quale ha preso parte a Pescara l’associazione altosangrina AmoRosa. Due giorni in cui le donne hanno avuto la possibilità di sottoporsi gratuitamente a controlli come la senologia e l’ecografia. Fondamentale in questo lavoro è l’associazionismo come sostiene la presidente Raffaella Dell’Erede “che aiuta nei percorsi di malattia ma, moltissimo, in quelli di prevenzione. Le donne attraversate dalla malattia non sono più donne malate ma devono diventare ambasciatrici della prevenzione”.

Anna Spinosa

Commenta per primo! "La prevenzione in rosa, la lotta contro il tumore al seno parte dalle associazioni"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*