Premio nazionale Parco Maiella, presentata l’edizione ventotto

Presentata oggi in conferenza stampa a Pescara, presso la Sala Corradino D’Ascanio della Regione, la XXVIII edizione del Premio Nazionale di letteratura naturalistica Parco Maiella. Alla presenza del presidente del Premio Antonio Di Marco, del direttore artistico Marco Presutti e del sindaco di Abbateggio Gabriele Di Pierdomenico è stata confermata per quest’anno la novità della scorsa edizione che vede il coinvolgimento accanto alla tradizionale giuria tecnica di una giuria di lettori “i cui componenti leggeranno e giudicheranno i testi ammessi a partecipare alla finale”.

Pomosso dall’associazione Alle falde della Maiella in collaborazione con l’amministrazione comunale di Abbateggio e con il patrocinio di molte istituzioni nazionali e locali, il Premio si svolgerà attraverso diverse tappe. La prossima quella di venerdì 18 luglio 2025 a partire dalle ore 18,30, quando in un incontro pubblico ad Abbateggio interverranno gli autori delle opere finaliste per rispondere alle domande e alle osservazioni dei lettori. Al termine dell’incontro i lettori potranno esprimere il proprio voto per eleggere i vincitori delle tre sezioni.

Secondo appuntamento, sabato 19 luglio dalle ore 20.00 con la cerimonia di premiazione in programma ad Abbateggio nel corso della quale, dopo lo spoglio delle schede compilate dai giurati, verranno premiati i vincitori delle tre sezioni. Nell’occasione non mancheranno premi speciali conferiti dal presidente del Premio d’intesa con la direzione artistica.

“Il Premio Parco Maiella con i suoi 27 anni di storia continua ad appassionare il pubblico e a riscuotere grande partecipazione da parte di autori e case editrici di rilievo nazionale. I testi in concorso nelle tre sezioni di Narrativa, Saggistica e Poesia saranno di stimolo per riflessioni su vari aspetti della vita attuale” ha dichiarato il presidente del Premio Antonio Di Marco sottolineando che nella nuova edizione ci saranno “novità che contribuiranno a rendere il Premio veicolo di informazione sempre al passo coi tempi”. Una manifestazione che con la nuova formula “intende favorire più ampia la conoscenza degli argomenti delle opere in concorso stimolando a leggere direttamente i testi, e proporre nuove riflessioni da sviluppare nel dialogo con gli autori”. Lo scopo resta quello di legare lo studio sul rapporto tra l’uomo e la natura al nostro territorio che, concludono gli organizzatori “merita di essere meglio conosciuto e valorizzato, in primo luogo partendo dalla tutela ambientale, finalità per la quale questo Premio è nato nel 1998”.

Commenta per primo! "Premio nazionale Parco Maiella, presentata l’edizione ventotto"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*