Piano alienazioni: venduti due alloggi parcheggio. Vi nascerà un bed and breakfast

L’affare è quasi fatto: dopo anni di gare andate deserte, il Comune di Sulmona ha venduto, o quasi, un paio di proprietà inserite nel Piano di alienazione del patrimonio comunale.

Non accadeva da anni, con il conseguente blocco di quelle opere che, in bilancio, sono legate proprio all’alienazione del patrimonio.

In particolare l’11 marzo scorso sono state aperte le buste, anzi la busta, delle offerte per gli immobili messi a bando e tra queste è spuntata quella relativa ai due alloggi con relativi magazzini delle case parcheggio di Santa Chiara.

Poco più di duecento metri quadrati, di cui centoventi circa per i due alloggi e il resto per i tre magazzini al piano terra, che si è aggiudicati per 190.100 euro (100 euro in più della base d’asta) l’imprenditore americano Fillippo Frattaroli, già proprietario del bed and breakfastSei stelle”.

Si tratta di una proprietà preziosa per la sua posizione e la sua storia, quella almeno che potrebbe riesumare. L’intento di Frattaroli è infatti quello di restaurare, più che ristrutturare, i due appartamenti, spogliandoli degli intonaci e delle opere più “moderne”, con l’obiettivo di far riemergere la storia dalle pietre.

“E’ una proprietà che vale probabilmente meno di quello che ho offerto – spiega Frattaroli – avrei potuto aspettare che il prezzo d’asta si abbassasse, ma ho 71 anni e voglio portare avanti il mio progetto. Gli alloggi confinano con il mio bed and breakfast e, come ho fatto e sto facendo con altre proprietà, vorrei recuperare e valorizzare l’acquedotto medievale che ci passa dentro. E qui farne delle camere per la ricettività di alto pregio: un patrimonio storico e culturale che la nostra Sulmona ha e che sarebbe un peccato non valorizzare”.

Frattaroli ha acquistato anche l’immobile attiguo al Sei Stelle, ma dall’altro lato, in via Minzoni: “Stiamo facendo un’operazione di recupero straordinaria anche qui – spiega – ne uscirà una struttura che sarà il fiore all’occhiello della città”.

L’imprenditore americano non si ferma e anzi vorrebbe acquistare anche gli altri due alloggi che affacciano nel cortile di Santa Chiara, che però al momento il Comune non ha messo in vendita.

L’acquisto fatto all’asta, in realtà, è un “quasi acquisto”, perché è subordinato al nulla osta della soprintendenza, perché gli immobili in questione sono stati dichiarati di interesse culturale.

Solo una volta che la soprintendenza avrà concesso l’autorizzazione, come previsto dall’aggiudicazione, la vendita sarà perfezionata.

L’incasso andrà a finanziare una parte del piano triennale delle opere pubbliche.

21 Commenti su "Piano alienazioni: venduti due alloggi parcheggio. Vi nascerà un bed and breakfast"

  1. No comment…

  2. Ora attendiamo il parere della Soprintendenza e finalmente potremo capire tante cose…

    • Meglio di zelig | 2 Aprile 2025 at 16:08 | Rispondi

      La soprintendenza?? Ahahah ma se il prossimo anno sono dieci anni che il concio dell’annunziata attende di essere rimesso a posto…la soprintendenza…

  3. Florisenda da Palena | 2 Aprile 2025 at 07:52 | Rispondi

    … bisognerebbe abbatterle invece e ripristinare la monumentalitá della scalinata della chiesa… diventerebbe una piccola Trinità dei Monti… com’era in principio… dovevano continuare gli abbattimenti delle case per liberare tutto l’acquedotto, altro che B&B… mo’ facciamo diventare Sulmona una piccola Disneyland, almeno per stavolta confidiamo nella lungimiranza della sovrintendenza…

  4. … Soprintendenza…

    • Sicuramente visto il degrado all’interno del museo santa chiara con la vendita verrà valorizzato, ma c’è parecchio da ristrutturare e mettere in sicurezza poiché sta tutto fatti scende ecc ecc! Inoltre bisogna dire ha primo Cittadino di Sulmona Di Piero, che non può buttare famiglie in mezzo la strada con regolare contratto e inattesa di assegnazione di casa popolare da circa 18 anni quindi che si diano una regolata in merito e pensassero alle famiglie bisognosi italiani.

  5. Bella Sulmona | 2 Aprile 2025 at 08:34 | Rispondi

    La soprintendenza si…..Bravo Frattaroli!Almeno lui si muove in città….

  6. Informazioni | 2 Aprile 2025 at 08:52 | Rispondi

    Per aprire un BB non bisogna avere la residenza o domicilio presso la stessa unità immobiliare?

  7. la soprintendenza non farà nulla, se vuole “bloccare” la vendita dovrà esercitare la prelazione e conprare lei stessa gli immobli allo stesso prezzo dell’aggiudicatario. ma quando mai!

  8. Soprintendenza esiste ancora? Case Pente, S.Maria di Roncisvalle….e poi ci lamentiamo della Politica Americana….hai i soldi? Compri anche il Cielo.Il Sig. Frattaroli farà di Sulmona un enorme Bed e Breakfast che porterà incassi favolosi alla nostra Città…..ma sarà vero?

  9. Concordo in parte con Florisenda.
    Decisioni coraggiose potrebbero valorizzare meglio uno dei capolavori del patrimonio artistico in possesso di questa straordinaria città.
    Con decisi lavori di valorizzazione sulla scalinata, che andrebbe liberata dall’inutile, si potrebbe dare alla stessa ed all’intero complesso monumentale (museo con annessa splendida chiesa di Santa Chiara superbo esempio di barocco abruzzese), il risalto che meriterebbe.
    In mancanza purtroppo di detto coraggio, mi sembra lodevole quello dell’imprenditore Filippo Frattaroli che da vero patriota continua ad investire in questa città.
    Continuo invece a non capire i dubbi di qualche concittadino verso investimenti con ricadute positive anche per la città, dubbi evidenti in qualche precedente commento.

  10. L’invidia è la forza dei cxxxxti! | 2 Aprile 2025 at 12:53 | Rispondi

    Ma tutta sta cinciarria che commenta soprintendenza…b&b…case parcheggio…ca da fa tu…soliti sulmontini invidiosi…meno male che viene qualcuno a mettere i soldi a sta valle di lacrime e farli girare…andava bene che questi immobili andavano in malora perché il comune nn ha più denaro per gestirli invece così rientrano soldi per il comune finalmente!! Pensate a cxxxxi vostri e parlate o commentate per cose serie non per i fatti degli altri!!!

  11. Pasquale di toro | 2 Aprile 2025 at 13:31 | Rispondi

    Ho letto dei commenti che non meritano neanche una risposta! Lodevole iniziativa di un emigrante legatissimo aSULMONA che continua ad acquistare non certo per speculazione (visto il prezzo di acquisto ) di immobili fatiscenti !!! Tra l’altro è uno dei pochi che sta portando personaggi molto importanti a far conoscere il nostro territorio !! Molti di loro qui hanno acquistato case !! Mi fermo qui altrimenti…..dico solo a certi personaggi che come al solito sanno solo esternare per invidia””CA DA FA TOOOO’?? Dimenticavo “ io mi firmo””

  12. L’invidia è un sentimento sterile che non porta alcun beneficio, né a chi la prova né alla comunità. Al contrario, il riconoscimento del valore di
    chi investe nel nostro
    territorio è ciò che davvero favorisce la crescita
    collettiva. Persone come
    Frattaroli, che con impegno e coraggio scelgono di
    scommettere sulle potenzialità
    della nostra terra, non
    dovrebbero essere ostacolate da

    “L’invidia è un sentimento sterile che non porta alcun beneficio, né a chi la prova né alla comunità. Al contrario, il riconoscimento del valore di chi investe nel nostro territorio è ciò che davvero favorisce la crescita collettiva. Persone come Frattaroli, che con impegno e coraggio scelgono di scommettere sulle potenzialità della nostra terra, non dovrebbero essere ostacolate da critiche inutili o gelosie, ma piuttosto ammirate e sostenute. Il loro successo non è una minaccia, ma un’opportunità per tutti, perché ogni investimento porta lavoro, sviluppo e benessere. Solo superando l’invidia e imparando a
    valorizzare chi crea ricchezza per il bene comune possiamo davvero costruire un futuro migliore.

    critiche inutili o gelosie, ma piuttosto ammirate e sostenute. Il loro successo non è una minaccia, ma un’opportunità per tutti, perché ogni investimento porta lavoro, sviluppo e benessere. Solo superando l’invidia e imparando a valorizzare chi crea ricchezza per il bene comune possiamo davvero costruire un futuro migliore.

  13. Bene, cominciamo con il riasfaltare le strade, grazie.

  14. Orso e Pietro, quale sarebbe il problema, fateci capire…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*