Nasce il gruppo Fai-Tre Valli, nuova linfa per la promozione del territorio

Si chiama “Tre Valli” il gruppo Fai (Fondo Ambiente Italiano) nato nel Centro Abruzzo, a Sulmona, e che già nel nome, pare, si porta dietro la voglia e l’intenzione di operare su un territorio che non comprende solo la Valle Peligna ma anche Valle Subequana e Valle del Sagittario. D’altronde l’assenza di un gruppo Fai in questo spazio di entroterra tanto dedito all’arte e alla natura, con una eredità non proprio da trascurare, si è sentita.

L’11 aprile scorso, tuttavia, una pezza è stata messa e il gruppo finalmente formato. Non è particolare di poco conto la “garanzia” di una maggiore “visibilità mediatica” dal quale, sottolineano dalla sezione nostrana, “il nostro territorio fino ad un anno fa ne era escluso”. 

Venerdì alle ore 17, presso la Grancia dei Celestini in Corso Ovidio, il gruppo si presenterà pubblicamente. Coordinerà l’iniziativa il Capo Gruppo, Franca Leone. Parteciperanno: Manuela Cozzi, assessore Turismo e Cultura del Comune di Sulmona, Massimo Lucà Dazio, presidente regionale del Fai Abruzzo-Molise; Vincenza Turco, capo delegazione Fai L’Aquila.

Sarà questa l’occasione per tornare a parlare anche di colture antiche ossia il fagiolo bianco di Frattura e di Scanno e il grano solina d’Abruzzo, argomento declinato in chiave di possibile sviluppo economico legato alla loro produzione. A parlarne ci sarà Donato Silveri, agronomo e responsabile Tecnico-scientifico del Consorzio Produttori Solina d’Abruzzo; Anna Rizzo, antropologa.

Durante la serata sarà presentato il programma eventi dei prossimi mesi che culminerà con l’evento nazionale delle “Giornate Fai d’Autunno”, aperture straordinarie di luoghi non usualmente visitabili al pubblico. !L’intento – fanno sapere – è quello di rivitalizzare, attraverso la cultura e il turismo, non solo Sulmona ma anche i comuni del circondario. Interesse particolare verrà riservato anche alla conoscenza dell’ambiente naturale”.

S. P.

1 Commento su "Nasce il gruppo Fai-Tre Valli, nuova linfa per la promozione del territorio"

  1. Ottima cosa. Bravi. Così si riparte non soltanto per il turismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*