Mobilità sostenibile, contributi e incentivi per Sulmona

Anche Sulmona beneficerà degli incentivi per l’acquisto i mezzi per la mobilità sostenibile. I fondi arrivano da un progetto ministeriale al quale hanno partecipato anche i Comuni di Avezzano, L’Aquila, Celano e Pratola Peligna. Il tutto rientra nel “Programma Nazionale sperimentale per la mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro” e in quello “Città sostenibile nella terra dei parchi” ed è finalizzato ad aumentare gli spostamenti in bici in città, per andare da casa al lavoro o a scuola ogni giorno e per creare una più ampia cultura della mobilità sostenibile. Tra i mezzi di trasporto a impatto zero, ad uso urbano e sportivo, rientrano le bici elettriche e tradizionali (city bike), i monopattini elettrici, kit per elettrificare la bici.

L’entità del contributo, a copertura parziale delle spese a carico dei beneficiari per un massimo del 30% del costo, è  massimo 300 euro per l’acquisto di biciclette  a pedalata assistita; 150 euro per l’acquisto di biciclette tradizionali   (city-byke), biciclette pieghevoli, minibiciclette; 80 euro per l’acquisto del kit per l’elettrificazione dei velocipedi; 150 euro per l’acquisto del monopattino elettrico. Sarà riconosciuto un contributo aggiuntivo fisso di 20 euro qualora procedano al contestuale acquisto di un casco e bretelle catarifrangenti. Inoltre i beneficiari del contributo, studenti e lavoratori, che ne faranno esplicita richiesta potranno ottenere un contributo aggiuntivo consistente in buoni di mobilità per un massimo di 100 euro a richiedente, quale premio per l’effettivo utilizzo del mezzo acquistato.
La somma disponibile per l’attuazione dell’iniziativa, nel 2021, è di 12.358 euro per il contributo all’acquisto del mezzo e di 5.076 euro per i buoni mobilità. Il progetto viene lanciato proprio a ridosso della giornata programmata nel Parco Fluviale “Sulmona Sostenibile” del 19 giugno che prevede, tra le altre attività, tutte tese a educare soprattutto i più piccini verso comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente.


Potranno beneficiare del contributo i residenti a Sulmona che siano: studenti dai 16 anni in su iscritti all’anno scolastico 2021/2022, lavoratori maggiorenni (dipendenti o autonomi) che prestino servizio presso azienda/ente nel comune di  Sulmona; genitore non lavoratore che accompagna giornalmente i figli all’asilo o alle scuole elementare che percorrono  almeno 2 Km al giorno – tra andata e ritorno – per gli spostamenti casa-scuola casa-lavoro.   
E’ possibile presentare domanda con la documentazione richiesta entro il 30 luglio secondo quando previsto dall’avviso scaricabile dal sito del Comune.

1 Commento su "Mobilità sostenibile, contributi e incentivi per Sulmona"

  1. Chi lavora fuori comune invece se la prende dove non batte il sole. Che poi, avrei messo almeno una quota di sbarramento legato all’isee. Ricordiamoci che per una city bike elettrica ci vogliono almeno 1500 euro euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*