
"La letteratura, la narrativa in particolare, soprattutto quella impegnata, può svolgere una funzione positiva all'interno della scuola e nella società?". E' questa la domanda cui cercherà di dare una risposta la scrittrice Dacia Maraini, che sabato 14 settembre, alle ore 17,00 nella sala consiliare del Comune di Bussi sul Tirino, sarà ospite della Università della Libera Età della valle Tritana di Bussi. Il tema proposto, che si rifà alla storia della produzione letteraria della Maraini, sarà introdotto dal Sindaco di Bussi, Salvatore La Gatta, che tratterà anche la problematica ambientale, centrale negli ultimi anni della vita del paese, e dalle professoresse Caterina Fantauzzi, preside del Liceo classico Ovidio di Sulmona, e Patrizia Corazzini, dirigente dell'Istituto scolastico Comprensivo di Popoli. A Dacia Maraini, l'Ule della Val Tritana consegnerà un riconoscimento quale personaggio dell'anno nell'interesse e nelle letture dei componenti l'associazione e nella sua battaglia a favore dei diritti dei più deboli, a partire dalle donne, e delle aree a rischio economico ed ambientale
Commenta per primo! "Letteratura e scuola, Dacia Maraini a Bussi"