
“Per questi eventi così prestigiosi e importanti – affermano il vicesindaco Luigi Biagi e assessore Mauro Tirimacco -, siamo riusciti ad approntare tutte le disposizioni necessarie, secondo la legge e le nuove normative, con anticipo rispetto allo scorso anno, partecipando in queste settimane a una serie di riunioni, supportando gli organizzatori, in materia di safety e security, per poter garantire le condizioni di sicurezza e ordine pubblico ai tanti turisti e cittadini che affolleranno il centro storico”. L’ultimo incontro sabato per i dettagli come cartellonistica e varchi”.
Sono 8 i varchi negli ingressi di piazza Garibaldi: 3 presso Largo Mercatello, 1 in via Dorrucci, 1 in via Santa Margherita, 1 nella zona sottostante la scalinata di Santa Chiara, 1 all’ingresso del parcheggio di Santa Chiara, 1 presso la gradinata sotto l’acquedotto medievale. Quindici minuti prima della “corsa”, intorno a mezzogiorno, i varchi saranno ridotti a 3 (1 Largo Mercatello, 1 ingresso parcheggio Santa Chiara, 1 gradinata sotto acquedotto), mentre i restanti varchi diventeranno “vie di fuga” dove il personale specializzato provvederà a tutti i controlli in merito.
Commenta per primo! "La Pasqua a Sulmona, tra sicurezza e viabilità"