
Era nato come dedica a una persona cara scomparsa nel terremoto che colpì la città dell’Aquila nel 2009 e oggi, a sedici anni da quella tragedia, torna in una nuova versione. Si intitola Nell’aria il brano con cui la cantante Simona Molinari, scelta da Il Germe come personaggio dell’anno 2024, torna a riflettere sulla fragilità dell’esistenza umana e la pedita prematura attraverso una canzone intima e delicata, dal forte impatto emotivo.
Scritto a quattro mani dalla Molinari insieme a Giò Di Tonno, il brano intende “trasmettere il senso della conapevolezza delle cose che più contano nella vita e di cui molto spesso ci rendiamo conto solo quando vengono a mancare”. Come spiega la stessa cantante presentando la nuova versione di un brano che fonde in modo elegante e raffinato elementi pop e indie dando vita ad un’atmosfera intima e riflessiva. “Nell’aria è nata per un amico che ho perso – afferma Simona Molinari – sono molto legata a questa canzone che eseguo spesso nei miei live e per questo ho deciso di registrarla nuovamente con una nuova produzione e arrangiamento e di renderla disponibile in streaming proprio in occasione della ricorrenza”.
Nella sua nuova versione realizzata con la produzione di Roberto Costa in arte Pisk affiancato dai Four on six, con Claudio Filippini al pianoforte, Fausto Savatteri e Alessandro Centolanza alle chitarre e Martino Pellegrini agli archi e violoncello, Nell’aria sarà disponibile a partire dal prossimo 4 aprile in streaming e nei principali digital store.
Commenta per primo! "La nuova “aria” di Simona Molinari: omaggio alle vittime del sisma"