Il corpo e la mente

“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità.” OMS, 1948

Solitamente si tende a credere che mente e corpo siano due entità separate e che non abbiano alcun collegamento tra loro. In realtà non è così.

Mente e corpo sono in continua relazione, comunicano reciprocamente e si scambiano segnali. 

E’ per questo che, quando siamo in ansia, avvertiamo disturbi intestinali, ed è solo uno degli esempi che spiegano questa forte relazione.

La pandemia ha messo a dura prova l’equilibrio e la salute psicofisica di ognuno, in particolare della donna, sottoposta ad una forte pressione sociale e nella vita privata, ricoprendo contemporaneamente il ruolo di madre e portando avanti gli impegni in casa, il ruolo di lavoratrice attraverso lo smart working che ha richiesto un notevole sforzo di riadattamento e riorganizzazione degli spazi e dei tempi e sono aumentati i casi in cui la donna ha perso l’occupazione, facendo i conti con tutte le conseguenze che questo comporta.

La situazione è complessa e richiede notevoli sforzi da parte nostra; seguire questi piccoli consigli può essere utile per riacquistare il benessere e approcciare con resilienza e consapevolezza a questa situazione, recuperando l’energia di cui abbiamo bisogno per  affrontare le difficoltà in maniera adattiva e funzionale.

Per star bene è importante quindi aver cura della propria mente e del proprio corpo, ma, come possiamo farlo?

Da un punto di vista psicologico, si può cominciare partendo da noi stessi e dai nostri bisogni, ponendoci piccoli e semplici obiettivi quotidiani e stabilendo le priorità. Cosa desidero di più in questo momento? Cosa posso fare per raggiungerlo?

Porsi queste domande significa entrare in contatto con il nostro mondo interiore e ascoltarci. Può essere utile focalizzare l’attenzione sui pensieri e sulle emozioni e riportare tutto su un diario, migliorando in questo modo la consapevolezza e facendo ordine e chiarezza su ciò che pensiamo e proviamo.

Un altro aspetto fondamentale riguarda le relazioni interpersonali; sentiamo la necessità di stare con gli altri proprio per la natura sociale della persona ed è importante a tal proposito coltivare relazioni significative, rimanere in contatto con gli affetti, creare occasioni di scambio, confronto e condivisione.

Ognuno di noi ha delle passioni e degli interessi che spesso vengono messi da parte perché sopraffatti dagli impegni quotidiani, coltiviamoli, ritagliando degli spazi e dei momenti durante la giornata per dedicarci ad essi e per prenderci cura di noi stessi, del nostro corpo e della nostra mente. 

Soffermiamoci ora sull’uso tecnologia che è entrata a far parte delle nostre vite e di cui non possiamo fare a meno. Sicuramente un utilizzo adeguato della stessa è funzionale, è bene però, in alcuni momenti staccare dal mondo dei media, spegnere i dispositivi per impegnarci in altre attività come leggere un libro o fare una passeggiata al sole, in modo da concederci uno spazio per noi e concentrarci sul momento attuale, sul qui ed ora.

Per quanto riguarda il nostro corpo, prendiamoci cura di esso facendo esercizio fisico; l’attività fisica consente il rilascio di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che danno una sensazione di benessere, migliora l’umore e riduce lo stress, oltre a favorire la percezione del proprio corpo e a migliorare il rapporto con esso ed il funzionamento cognitivo, portando benefici all’attenzione, alla memoria, all’apprendimento e alle funzioni esecutive in generale.

Abbiamo cura inoltre delle nostre abitudini e della nostra qualità di vita: impegniamoci a mangiar sano e bene, il cibo influenza la nostra psiche e il nostro umore e curiamo il sonno, che incide significativamente sull’equilibrio psicofisico, svolgendo un ruolo centrale nella regolazione dell’umore, nel funzionamento cognitivo e nella pianificazione delle attività quotidiane.

Per un approfondimento sull’argomento proponiamo la lettura dei seguenti articoli pubblicati sulla rivista The Vision:

LA PANDEMIA HA DEFINITO IL NUOVO VOLTO DELLA POVERTÀ: GIOVANE, PRECARIA, DONNA E MADRE

PERCHÉ TRAUMA, ISOLAMENTO E INCERTEZZA CI STANNO CAUSANDO UN PROGRESSIVO ANNEBBIAMENTO MENTALE

e un webinar proposto da Elidea-psicologi associati che fornisce una guida per riconoscere il disagio generato dalla pandemia e delle utili “ricette” per affrontarlo e superarlo:

 Marianna Colella psicologa                                                                      

Commenta per primo! "Il corpo e la mente"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*