Igioland diventa maggiorenne, il sogno di Sandro compie 18 anni

Anche “grazie di esserci” tra i tanti messaggi di auguri postati in questi giorni sui social per ricordare il raggiungimento di un traguardo niente affatto scontato. Compie diciotto anni la multisala Igioland di Corfinio che il 7 aprile del 2007 portava una nuova idea di cinema in Valle Peligna. Lì dove c’era il cinema Pacifico con la sua “classica” sala cinematografica, la famiglia D’Andrea pensò di dar vita a quella che altrove era già realtà, una multisala dove proiettare, contemporaneamente, film diversi.

“Il progetto iniziale prevedeva cinque sale cinematografiche e spazi commerciali all’interno – spiega il fondatore di Igioland Sandro D’Andrea – ma poi l’idea di portare anche qui il modello Megalò realizzato a Chieti ha lasciato spazio a una diversa visione di cinema”. O, sarebbe meglio dire a un sogno. Quello di creare uno spazio dove ritrovarsi per condividere insieme l’emozione del grande schermo ma lontani dalla dimensione del centro commerciale. Emozione che Sandro conosce bene da quando, sin da ragazzo, entrava nel cinema di famiglia, la sala D’Andrea di Pratola Peligna, realizzata nei primi anni ’70 dal padre Igino e dai suoi fratelli che sopra il grande schermo vollero la stessa frase che compare sul frontone del teatro Massimo di Palermo L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparare l’avvenire. Parole che Sandro custodisce dentro di sé come un faro ad illuminare un cammino per lui già scritto. “Sentivo quasi il dovere di portare avanti una tradizione familiare – aggiunge Sandro – ma con un’idea di cinema che non fosse solo cinema”. Ed è qui che la tradizione, iniziata in realtà nel 1929 con la costruzione dell’allora teatro cinema D’Andrea, oggi teatro comunale, in via XXIV maggio a Pratola, incontra la visione di un uomo che prima di essere imprenditore resta un sognatore. E così nasce, oltre vent’anni fa, il progetto Igioland, una multisala destinata a diventare qualcosa di più. Un luogo dove, prima e dopo la proiezione di un film, la gente ama fermarsi per una chiacchierata o per un saluto, dove ritrovarsi e socializzare. Da qui l’idea di aprire le porte delle sale anche ad eventi e convegni e dedicare uno spazio della struttura alle feste di compleanno dei bambini.

“Oggi posso dire di essere soddisfatto ma non è sempre stato così” dice Sandro ricordando i momenti bui di una storia nata vent’anni fa con la posa della prima pietra di quello che sarebbe diventato Igioland. Prima la procedura di fallimento a carico della società, un duro colpo per la famiglia D’Andrea che con determinazione e sacrificio, ha trovato la forza di reagire, grazie anche al sostegno di amici e parenti che, anche dal Canada, non hanno mai smesso di credere nel sogno di Sandro. E poi gli anni del covid, “il periodo peggiore della nostra storia”, ammette Sandro con le immagini delle sale vuote per il lockdown ancora davanti agli occhi. Un danno enorme, non solo economico, che il mondo del cinema sta ancora pagando. A segnare la “giovane” storia di Igioland anche il passaggio dalla pellicola al digitale, momento che affrontato con la stessa resilienza dimostrata in passato e poi l’avvento delle piattaforme digitali dove molte case di produzione preferivano distribuire i propri film in anteprima se non in esclusiva. “Un trend che fortunatamente oggi sta cambiando – spiega Sandro – con la riscoperta della magia del grande schermo”. Vicende che hanno interessato anche il cinema Pacifico di Sulmona preso in gestione alla fine del 2018 dalla stessa famiglia D’Andrea “per superare l’idea della concorrenza a favore di una più ampia offerta cinematografica sul territorio”.

Tante le vicende vissute dalla multisala Igioland che oggi festeggia la raggiunta maturità, diciotto anni di emozioni vissute davanti e dietro il grande schermo. Con un altro sogno ancora da realizzare, leggere anche nelle sale di Igioland le stesse parole scelte dalla famiglia D’Andrea per ricordare a tutti l’importanza di un arte, anche cinematografica, che “miri a preparare l’avvenire”. Auguri Igioland.

Elisa Pizzoferrato

3 Commenti su "Igioland diventa maggiorenne, il sogno di Sandro compie 18 anni"

  1. Federico Ottoemezzo | 10 Aprile 2025 at 12:08 | Rispondi

    Auguri e continuate cosi’!!
    W il cinema.
    Gente, venite a vedere i film in sala. Poggiate in tasta il telefonino e godetevi il grande schermo!!!!

  2. Il ciclista ;-) | 10 Aprile 2025 at 12:30 | Rispondi

    Da abituale frequentatore faccio gli auguri a tutte lo staff della multisala

  3. M.Rosaria Ciaglia | 10 Aprile 2025 at 13:58 | Rispondi

    Complimenti a voi tutti che avete creato per me un bellissimo ambiente dove trascorro del tempo per soddisfare il mio piacere di guardare un film

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*