
Nella personale allestita nella cappella del Corpo di Cristo del Palazzo dell’Annunziata, saranno esposti, inoltre, gli arnesi di lavoro della costruzione del pupo.
Un mondo in cui storia e creatività si fondono e si offrono alpubblico.
Ma cosa sono i pupi italici? Un progetto dell’artista siciliano ormai abruzzese di adozione, che porta in scena le storie dell’epica cavalleresca dell’appennino centro-meridionale d’italia, “ambientate ben oltre 2000 anni fà, tempi in cui nacque Italia”.
Echi della guerra sociale avvenuta nel 91-88 a.c., anni in cui i popoli Italici si ribellarono alla repubblica Romana per ottenere la cittadinanza e i loro diritti.

“Gli Italici si organizzarono in una libera Lega con un proprio esercito, e stabilirono, dapprima a Corfinium chiamandola Italia, poi ad Isernia la loro capitale, dove crearono la sede del senato comune e mutarono il loro nome da Lega Sociale a Lega Italica. Coniarono persino una propria monetazione con la scritta Italia in onore della loro nazione. La guerra si concluse con la vittoria militare a favore dei Romani e politica a favore degli Italici, questa guerra ha portato la conseguenza della nascita dell’impero Romano”.
.
Commenta per primo! "I “Pupi Italici”di Girolamo Botta in mostra all’Annunziata"