
“È stato un lavoro di squadra quello che ha permesso di eliminare dal fiume Tirino brutte testimonianze di maleducazione civica, con l’obiettivo di preservarne il prezioso ecosistema”. A dirlo la cooperativa sociale Il Bosso che in collaborazione con il Dan Europe- Italia e insieme al Comune di Capestrano, all’ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, al comando dei carabinieri di Capestrano, alla Scuola sub Loto, alla Univpm – Università Politecnica delle Marche ed alla Sim – Scuola Italiana di Pesca a mosca, ha promosso un’iniziativa di pulizia del fiume nel tratto delle sorgenti a Capestrano.

Inserita all’interno di un progetto più ampio a valenza scientifica e di educazione ambientale l’iniziativa dal nome Clean Up fiume Tirino ha permesso di liberare i fondali dai rifiuti abbandonati restituendo al fiume dalle acque cristalline e dalla straordinaria biodiversità la sua originaria bellezza. Una delle perle naturalistiche d’Abruzzo che grazie a un progetto di studio e salvaguardia ambientale continuerà ad incantare i visitatori con il suo scenario unico.
Il Tirino è un ambiente fragile e protetto la cui integrità deve essere salvaguardata con il massimo rispetto, dichiarano da Il Bosso ricordando che le immersioni, autorizzate esclusivamente per il progetto scientifico e per la rimozione di rifiuti, sono categoricamente vietate. E per chi desidera vivere “un’esperienza unica, responsabile e suggestiva” con Il Bosso è possibile ammirare quello che è un vero e proprio acquario naturale a bordo di una canoa canadese, guidati da accompagnatori esperti qualificati.
Per partecipare alle escursioni in canoa, è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 0859808009, inviando una email a info@ilbosso.com, o in alternativa, prenotando sul sito ufficiale https://www.ilbosso.com/.
Commenta per primo! "I fondali del fiume Tirino liberati dai rifiuti con l’operazione Clean Up de Il Bosso"