
Incontreranno Dario Levantino, autore del libro Il Giudice e il bambino ispirato alle vicende del giudice Borsellino e del giovanissimo Giuseppe Di Matteo, i ragazzi della scuola media dell’istituto Mazzini-Capograssi che con lo scrittore palermitano affronteranno temi di attualità e di impegno civico.
Venerdì 21 febbraio alle ore 10 appuntamento presso l’auditorium San Panfilo a Sulmona per gli studenti della scuola sulmonese protagonisti di un’iniziativa la cui finalità è quella di avvicinare i giovani alla lettura e alla riflessione sulla legalità. Attualmente docente di italiano in un liceo di Monza, Levantino pubblica il suo primo libro Di niente e di nessuno nel 2018 vincendo nello stesso anno il Premio Biblioteche di Roma, il Premio letterario Subiaco città del libro 2018 e il Premio Leggo quindi Sono 2019. Segue il libro Cuorebomba anch’esso, come il primo, tradotto in Francia ma è con Il cane di Falcone edito nel 2022 e vincitore del Premio Siani 2024 insieme a Spacciatori di Libri di Rosario La Rossa che Dario Levantino è riuscito a conquistare il pubblico più giovane, entrando con le sue storie nel cuore dei ragazzi.
Commenta per primo! "Gli studenti delle Capograssi incontrano lo scrittore Dario Levantino"