
E’ un passo importante per Enrico Melozzi, premiato da Il Germe nel 2023 come personaggio dell’anno, già animatore ed ideatore de La Notte dei Serpenti di Pescara. Il compositore, musicista e direttore d’orchestra, dopo nove partecipazioni al Festival di Sanremo (compresa l’ultima), arriva sul palco più prestigioso d’Italia e non solo: la Scala di Milano.
E’ stato lo stesso Melozzi ad annunciarlo ieri, dando qualche dettaglio di quello che lui stesso definisce “un sogno che si realizza”.
Melozzi dirigerà infatti l’evento in programma il prossimo 4 giugno: “Tucidide. Atene contro Melo”, prodotto da Holden Studios per la Fondazione Francesca Rava.
Con le musiche di Giovanni Sollima (violoncellista) e i testi di Alessandro Baricco, portati in scena dallo stesso scrittore e dalle attrici Stefania Rocca e Valeria Solarino, lo spettacolo che fonde teatro, parola e suono, vedrà la partecipazione dell’ensemble 100Cellos, progetto di cui Melozzi fu fondatore nel 2012 proprio con Giovanni Sollima ai tempi del Teatro Valle occupato.
“E’ il frutto di 30 anni di sacrifici, di lotte, di notti insonni, di chilometri infiniti, di prove nei garage freddi d’inverno e bollenti d’estate, di strumenti trasportati a mano su treni all’alba, di concerti in cui eravamo più noi sul palco che il pubblico in sala – scrive Melozzi -. È il segno che la musica, quando la insegui con il cuore, ti porta dove vuoi arrivare. Sarà un cerchio che si chiude, ma anche una porta che si apre su nuove sfide. Sarà un sogno che si realizza, ma che suona come un nuovo inizio”.
Commenta per primo! "Dall’Ariston alla Scala: si avvera il sogno di Melozzi"