E’ il parassita più pericoloso per le olive la mosca olearia, così gli studenti dell’Agrario Serpieri di Pratola Peligna
hanno deciso di concentrasi su questo argomento nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. Il progetto, nello specifico, condurrà i ragazzi, in stretta collaborazione con l’Associazione “Rustica e Gentile”, al monitoraggio dell’insetto in Valle Peligna.

“Le trappole sessuali per il monitoraggio settimanale- spiegano il presidente dell’associazione, Franco Volpe, e la dirigente scolastica, Paola Angeloni- sono state posizionate negli oliveti dei soci dell’Associazione dagli alunni”.


Insomma, un progetto formativo concreto per gli studenti alla luce della riscoperta di una della vocazione più antiche del territorio, quella agricola.
Il progetto di prevenzione è stato realizzato grazie ai contributi della Regione Abruzzo,del Servizio Presidi Tecnici di sviluppo del Settore Agricolo di Cepagatti che ha fornito le trappole e alla convenzione con l’Istututo Agrario “Arrigo Serpieri”
sede di PratolaPeligna.
Commenta per primo! "Conoscere studiare prevenire la mosca olearia, l’Agrario in campo"