
L’amministrazione Di Nino prosegue dritto sul programma “montano” con il fine di recuperare la piena funzionalità di uno dei luoghi più belli e attrattivi del territorio.

Il progetto prevede infatti interventi strutturali che vanno dalla sostituzione ed alleggerimento del tetto al consolidamento delle mura portanti, per arrivare all’efficientamento energetico dell’involucro e all’utilizzo di fonti rinnovabili per il proprio fabbisogno energetico. La progettazione è stata finanziata con risorse statali ottenute dal Comune, e costituisce un passaggio fondamentale per procedere alla successiva richiesta di finanziamenti per la ristrutturazione del Rifugio, meta tra le più ambite e importanti del turismo di montagna.
Intervento nell’ottica del rilancio, il sindaco Antonella Di Nino e l’assessore alla Montagna Fabiana Donadei fanno sapere “Con l’adozione di questo progetto abbiamo avviato il recupero di una struttura fondamentale per rilanciare il turismo di montagna puntando alla tutela e sostenibilità dell’ambiente. Il Rifugio rappresenta da sempre un luogo di ritrovo e di grande valore affettivo per tutta la comunità peligna, e il nostro preciso impegno è dunque quello di restituirlo alla collettività con una struttura più sicura e bella”
Commenta per primo! "Colle delle Vacche, approvato progetto preliminare per il miglioramento sismico"