Valorizzazione del paesaggio agro-pastorale del Parco Nazionale della Majella come espressione del territorio. Con questo obiettivo il Parco ha avviato negli ultimi anni un progetto di recupero e conservazione delle capanne e dei muretti in pietra a secco che ora conta anche l’avvio di un percorso biennale di “alternanza scuola – lavoro” con la classe quarta dell’Istituto di Istruzione Superiore “Serpieri” di Avezzano, sede di Pratola Peligna (Aq), e quarte e quinte dell’Istituto Tecnico Agrario “Cuppari” di Alanno (Pe). Il tutto con 90 studenti coinvolti.
Durante il primo anno i ragazzi hanno lavorato su diversi aspetti del tema con attività formative ed esperienze per conoscere il territorio dell’area protetta, parte anche di approfondimenti di carattere storico, botanico, agronomico, geologico, faunistico e di promozione, oltre che di scambio con operatori di realtà locali. Ogni classe ha avuto una sua area con capanne e muretti a secco su cui intervenire.
Quest’anno i ragazzi potranno sperimentare nuove attività come la messa a dimora di specie selvatiche, tra i muretti e le capanne in pietra a secco di Passo San Leonardo (Pacentro) e Pian delle Cappelle (Lettomanoppello), nella manutenzione dei sentieri delle capanne e nella posa in opera della segnaletica in legno.
“Le Convenzioni sottoscritte dal Parco con gli Istituti Agrari, rappresentano la volontà dell’Ente di condividere, attraverso una
gestione attenta, continuata e partecipata, il valore paesaggistico e naturalistico del proprio territorio, che può rappresentare anche un volano economico e culturale- dichiara il direttore del Parco, Oremo Di Nino-. Ed i ragazzi rappresentano e realizzano al meglio, l’obiettivo di valorizzare e sensibilizzare la cultura del paesaggio agro-pastorale della Montagna Madre che rischia di perdersi nel tempo.”
Le attività di recupero e valorizzazione sono state portate avanti in passato anche attraverso la realizzazione di sentieri escursionistici a tema, campi di volontariato per il restauro di complessi agro-pastorali e altre attività educative con le scuole.
Commenta per primo! "Capanne e muretti a secco nel Parco Majella, la valorizzazione passa dalle scuole"