Campionati Femminili e Under 18: Sulmona capitale di musici e sbandieratori

E’ Chiara Bertazzoli la campionessa italiana di singolo tradizionale femminile. L’atleta del Borgo San Luca di Ferrara ha chiuso in testa nelle gare di categorie svolte a Sulmona, domenica 6 aprile. Dietro al suo 22,78 c’è Arianna Minguzzi, del Rione de’ Brozzi di Lugo, mentre il bronzo è andato a Giada Zaglia, di Megliadino San Vitale. A lei anche l’oro nella coppia assieme a Rinaldo, con 19,27 punti, seguita dalla coppia Bertazza – Bertazzoli del Borgo San Luca di Ferrara e dalla coppia Borghi – Gherardi della Fondazione Palio Città di Ferrara. Per Zaglia, inoltre, c’è la terza medaglia conquistata tra gli Under 18, posizionatasi al secondo posto.

Tra gli Under 18, nella IV edizione del Premio “Vittorio Dini”, primeggia nella specialità di Singolo Tradizionale Alfonso Di Domenico degli Sbandieratori Cavensi di Cava de’ Tirreni. Lo sbandieratore campano si è aggiudicato il titolo con un punteggio di 22,84. Al terzo posto Luca Mannara di Città Regia di Cava de’ Tirreni. Nella specialità di Coppia Tradizionale, il primo posto è stato ottenuto dal Borgo San Luca di Ferrara con la coppia Di Salvo – Giovannelli e un punteggio di 20,29, seguiti dalla coppia Galleni – Paolicchi del Palio dei Micci di Querceta e dalla coppia Flisi – Menegazzo del Rione de’ Brozzi di Lugo.

La classifica combinata femminile premia il Borgo San Luca di Ferrara, mentre a trionfare tra gli under 18 è il Palio dei Micci.

Il tutto in una cornice di oltre 300 atleti con 25 gruppi, provenienti da tutta Italia, che si sono riversati nel palasport di Sulmona, in via XXV aprile. La città ovidiana si riconferma meta delle gare storiche, dopo la Tenzone Bronzea ospitata la scorsa estate, ecco che Sulmona timbra il cartellino con il primo il primo campionato nazionale F.I.Sb. del 2025 per gruppi storici, organizzato dal Borgo San Panfilo.

“Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto, – ha dichiarato Filippo Ficorilli, Capitano del Borgo San Panfilo – l’evento è stato un successo oltre ogni nostra più rosea aspettativa. Abbiamo ricevuto numerosi messaggi di apprezzamento per l’organizzazione, la bellezza della città e la funzionalità del Palasport di via XXV Aprile, che, nonostante le gravi difficoltà di manutenzione, ha dimostrato di essere un palcoscenico ideale per manifestazioni di questo calibro. Dal punto di vista tecnico, siamo molto orgogliosi del quarto posto di Alessandra Trotta, piazzandosi tra le migliori singoliste d’Italia, e dell’ottima prova di Giuseppe Monterisi con il 14° posto nel Singolo e della coppia Giuseppe Monterisi e Daniele Tronca che hanno conquistato il 7° posto in Coppia, gareggiando contro i migliori atleti del panorama nazionale”.

“Desideriamo ringraziare gli Uffici Comunali e la Giostra Cavalleresca di Sulmona per il patrocinio concesso, nonché la Federazione Italiana Sbandieratori per la fiducia accordata nell’organizzazione di questo importante evento nazionale. – ha proseguito Ficorilli – Un sentito ringraziamento va anche a tutti i gruppi in gara, che hanno contribuito a rendere unica l’atmosfera della manifestazione, riempiendo la città e il Palasport. Un grazie speciale ai soci e ai sostenitori del Borgo San Panfilo, il cui impegno e dedizione hanno permesso la perfetta riuscita dell’evento”.

“Il successo ottenuto rappresenta uno stimolo importante per continuare a lavorare con passione e determinazione nell’organizzazione di eventi futuri, con l’obiettivo di accogliere a Sulmona manifestazioni sempre più rilevanti nel panorama nazionale” ha concluso il Capitano del Borgo San Panfilo.

Commenta per primo! "Campionati Femminili e Under 18: Sulmona capitale di musici e sbandieratori"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*