
La parola ora spetta al ministero perché fondamentale diventa arrivare proprio nei pressi delle abitazioni. Una
approvazione che soddisfa l’associazione la quale ha operato in stretta collaborazione con diversi enti (Regione, Arta, Provincia) ognuno nell’ambito delle proprie competenze “superando alcuni tentativi di imporre veti inutili e, a nostro avviso- prosegue la nota-, piuttosto miopi del Comune di Bolognano, ad esempio sulla trasparenza e sulla partecipazione al procedimento proprio di chi aveva sollevato la questione. Miopi perché in questo caso vi è un interlocutore di grandi dimensioni come Edison da cui pretendere ogni azione utile a risanare il territorio ed è stato finora assai poco lungimirante non affrontare di petto la situazione”.
Una faccenda per la quale si auspica, a nuovo governo fatto, una accelerazione sulle procedure ministeriali sia per l’ampliamento, quindi, sia per le due conferenza dei servizi aperte sulla discarica Tre Monti e ex Montecatini (area interna al Sin). “In realtà la strada per la bonifica è ancora molto lunga visto che bisogna affrontare il risanamento delle aree più vaste, dalle discariche 2A e 2B al Sito industriale di Bussi che è inquinatissimo. Si è perso troppo tempo e ora bisogna recuperare” conclude la Soa.
S. P.

Una faccenda per la quale si auspica, a nuovo governo fatto, una accelerazione sulle procedure ministeriali sia per l’ampliamento, quindi, sia per le due conferenza dei servizi aperte sulla discarica Tre Monti e ex Montecatini (area interna al Sin). “In realtà la strada per la bonifica è ancora molto lunga visto che bisogna affrontare il risanamento delle aree più vaste, dalle discariche 2A e 2B al Sito industriale di Bussi che è inquinatissimo. Si è perso troppo tempo e ora bisogna recuperare” conclude la Soa.
S. P.
Commenta per primo! "Bussi, la Giunta regionale approva l’ampliamento dell’area di bonifica"