AUF Sulmona, reclutati gli esperti nella conduzione dei processi partenariali

Saranno Barbara Arcari e Bruno Turra i due professionisti esterni individuati dal Comune di Sulmona, in qualità di esperti nella conduzione di processi partecipativi e partenariali per l’Area Urbana Funzionale (AUF) ovidiana. Una figura Senior, quella che ricoprirà Arcari per 45 giorni lavorativi, e una Junior, quella di Turra che, da determina, ricoprirà per due mesi e mezzo. Entrambi reclutati con colloquio sommato ai rispettivi i titoli. Prassi necessaria, nonostante le due candidature fossero le uniche pervenute all’ente comunale. A loro toccherà il coinvolgimento di enti, soggetti privati, associazioni o singoli cittadini nelle scelte compiute dalla pubblica amministrazione.

Sul piatto per l’AUF Sulmona (che ingloba tredici Comuni del comprensorio) 3 milioni di euro. Di questi, oltre due terzi sono destinati alla rigenerazione dello spazio urbano, alla riattivazione e valorizzazione degli ecosistemi ambientali e alla mobilità sostenibile. Al marketing, invece, spettano 600mila euro da condividere con la promozione del territorio urbano. Cifra che, comunque, sarà gestita dalla Regione Abruzzo. Altri 375mila euro, infine, sono destinati al sostegno per la preparazione e gestione delle strategie che dovranno essere gestite dal Comune di Sulmona in qualità di autorità urbana.

A guardare con interesse alle due nomine sono i restanti Comuni del territorio peligno che fanno parte dell’Area Urbana Funzionale: Pratola Peligna, Popoli Terme, Vittorito, Raiano, Corfinio, Prezza, Roccacasale, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Rocca Pia, Campo di Giove e Cansano; per un totale di circa 43mila abitanti.


Commenta per primo! "AUF Sulmona, reclutati gli esperti nella conduzione dei processi partenariali"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*