La gestione del palcoscenico di Sulmona è contesa, e in gara, ora, vi è anche il comico Gabriele Cirilli. Lo scorso 14 settembre, con una delibera la Giunta sulmonese aveva preso atto della proposta di partenariato speciale, avanzata dall’Associazione di Promozione Sociale Meta –“Meta Aps”, per la gestione triennale (2022/2025) del teatro “Maria Caniglia” e del Piccolo teatro di via Quatrario. Il tutto per un progetto dal costo complessivo di 130mila euro (di cui poco meno di 40mila euro finanziato dal Comune).
L’Amministrazione sulmonese, per questioni di trasparenza, ha così pubblicato un avviso sul proprio sito internet, affinché i potenziali soggetti interessati potessero presentare proposte alternative e migliorative per la l’organizzazione e la realizzazione delle Stagioni teatrali.
Avviso al quale ha risposto anche Gabriele Cirilli, fresco dell’apertura della sua Factory a Vasto. Il comico, infatti, per la sua scuola di formazione per attori e per tutti i lavoratori dello spettacolo, scelse lo scorso anno la città adriatica, suscitando non pochi brontolii da parte dei sulmonesi. A detta di Cirilli, infatti, il cerchio si chiudeva proprio a Vasto, luogo delle estati della sua infanzia.
“Quando ho appreso che il Comune di Sulmona aveva pubblicato un avviso pubblico per la manifestazione d’interesse per lo svolgimento dell’attività teatrale a Sulmona, nelle strutture del Teatro Maria Caniglia e del Piccolo Teatro di Via Quatrario, ho sentito il forte desiderio di fare qualcosa d’importante e significativo per la mia Città e per il suo sviluppo economico e culturale, avvalendomi della mia esperienza e dei tanti legami creati nel mondo artistico in questi anni”, spiega lo stesso Cirilli.
Proprio grazie all’Associazione Factory, Cirilli ha in mente per Sulmona un progetto ambizioso, con corsi di formazione nello stabile di via Quatrario con docenti come Silvia Mezzanotte per il canto, Matilde Brandi per la danza e Valter Lupo per la regia.
Per quanto riguarda, invece, la stagione teatrale sono in progetto 2 spettacoli originali, di cui uno per ragazzi, nel Teatro Comunale, altri 4 della Factory per ragazzi e 3 per i più piccini nel piccolo teatro. A ciò si aggiungono 7 spettacoli di compagnie nazionali, con artisti come Valeria Solarino, Milena Vukotic, Corrado Tedeschi, Martina Colombari, Giulia Michelini, che saranno intervallati da 5 spettacoli di teatro comico brillante, uno al mese.
“La volontà di rilanciare l’attività culturale della nostra Città – spiega Cirilli -, di creare collegamenti con compagnie e personalità del mondo dello spettacolo, di creare una scuola di formazione che dia anche sbocchi professionali ed al contempo sia da attrattore anche turistico per Sulmona sono le ragioni che mi hanno spinto a dare il mio contributo. L’attività avrà durata per un triennio, come previsto dall’amministrazione, con la speranza di poter proseguire anche nel futuro, creando una solida realtà artistica e culturale del territorio. Spero fortemente che Sulmona sappia rispondere e cogliere questa importante occasione”.
“.
Adesso perdiamo anche questa opportunità’ per favore!!!
Sarebbe una magnifica iniziativa ed una concreta manifestazione d’affetto nei confronti della sua città natale !
Sei certo che voglia farlo per amore della città? Io penso che sia semplice interesse economico. Business is business
Altrettanto certamente ti brucia questo (I) fortemente.
Speriamo che riesca nel suo intento …Sulmona ne gioverebbe
Dopo aver voltato le spalle alla sua città (vedi Vasto), manco gli avesse fatto chissà quale torto, sembra che Cirilli sia rinsavito. Non ne possiamo più di figli di questa città che la pugnalano alla schiena.
Piuttosto,si diano da fare per dare opportunità e visibilità a Sulmona ed al suo territorio con progetti credibili, siamo stufi di capricci e tradimenti.
E cosa ha fatto? Però invece di notare il gesto buono, si sottolinea quello brutto, perché noi sulmonesi, pardon SULMONTINI siamo così, dobbiamo predica’.
Adesso diamoci da fare a perdere pure questa bella occasione. Tanto a Sulmona siamo bravissimi a perdere tutti i treni belli e interessanti. Lavoriamo per far tornare questo paesotto ad essere chiamata città. Una raccomandazione speciale a questa amministrazione, la strada per un paesotto di soli anziani è stata già spianata, serve la gettata di cemento. Grazie
Chi è Tatiana? Finalmente sappiamo con piacere chi è Tatiana. Un plauso a Cirilli( incrociamo le dita…)
Sulmona è cosi’ piccola che se fischia il vigile parte il treno alla stazione… battute migliori, no?!? Non mi venite a dire che dietro questa battuta c’è un incentivo a venire a visitarla perché non ci crede nessuno..
Condivido…
Aspettiamo con ansia una sua miglior battuta.
P.s. fa’ il comico non il promoter, e anche qui, su si esprima e promovua Sulmona. Ovviamente dopo che ha tentato finito di demolire qualsiasi piccola iniziativa. Buoni a fare nulla che criticano a salve.
Bravo Ciri’ speriamo tu riesca a farcela, il programma che hai per la nostra città è bello, ti aspettiamo figliol prodigo😂😘