
Itinerari tematici e aperture speciali per le Giornate del Fai, alla scoperta dei tesori d’Abruzzo, in particolare le “tre valli” del gruppo associativo che si occupa del Centro Abruzzo.
Quello di oggi e domani sarà un weekend unico a Pescocostanzo, “un luogo che racchiude in sé tutto ciò che il Fai intende tutelare e proteggere: tesori d’arte, artigianato e paesaggio naturale di straordinaria bellezza” si legge nella nota dell’associazione.
La visita inizierà “alla chiesa e convento di Gesù e Maria e si snoderà lungo il tracciato viario a lastroni in pietra bianca. Dove i visitatori, accompagnati dal narratore, visiteranno chiese, palazzi pubblici e privati cinque-secenteschi, botteghe e fontane. Una visita speciale sarà dedicata alla splendida abbazia di Santa Maria del Colle. Scopriranno le botteghe, espressione del territorio”.

Protagonista sarà anche l’artigianato tipico con l’oreficeria in filigrana, merletti a tombolo, ferro battuto e legno intagliato. Il percorso, infatti, si concluderà al Museo del Merletto a Tombolo – Scuola del Tombolo. Nella due giorni si potrà assistere alla lavorazione dei manufatti in oro, ferro e legno.
Saranno, inoltre, gratuiti i parcheggi (grazie al patrocinio del Comune) e le visite a Palazzo De Capite (dimora storica della nobile famiglia); si svolgerà una dimostrazione delle bambine della Scuola del Tombolo. Punto di ritrovo e informazioni sarà nel gazebo in Via Ottavio Colecchi – Convento e Chiesa di Gesù e Maria.
Anche la natura avrà il suo ruolo con la visita al Bosco di Sant’Antonio, “luogo fiabesco in cui ammirare il foliage autunnale in Abruzzo”. L’appuntamento è nelle due mattinate dalle 10,00 alle 13,00 e sarà curata in esclusiva per i visitatori Fai dalle guide Amm Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo di Ama Trekking. Punto di ritrovo e informazioni: Banchetto FAI ingresso principale del bosco. La visita è su prenotazione contattando direttamente AMA Trekking.
(Per info Ama Trekking 333.4291109, Fai Sulmona-TreValli 349 357 9403).
Grande paese da visitare ogni mese.