
Anche quest’anno la Diocesi di Sulmona-Valva, in occasione del Tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre), celebrerà la “Giornata diocesana per la Custodia del Creato”. Il tema di quest’anno sarà quello della biodiversità a cui fa riferimento Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’.
“Imparare a guardare alla biodiversità, per prendercene cura” questo richiamo risuona con particolare forza nel documento preparatorio per il Sinodo che nell’ottobre del 2019 sarà dedicato all’Amazzonia, una regione che è: “un polmone del pianeta e uno dei luoghi in cui si trova la maggior diversità nel mondo”.
La Giornata per la Custodia del Creato è allora quest’anno per la Chiesa italiana un’occasione per conoscere e comprendere quella realtà fragile e preziosa della biodiversità, di cui anche la nostra terra è così ricca. Proprio il territorio italiano, infatti, è caratterizzato da una varietà di organismi e di specie viventi acquatici e terrestri, a disegnare ecosistemi che si estendono dagli splendidi boschi delle Alpi – le montagne più alte d’Europa – fino al calore del Mediterraneo.
Nell’incontro dal titolo “Coltivare la biodiversità” che si terrà venerdì dalle ore dieci al Teatro Tosti di Castel di Sangro interverranno: Angelo Caruso, Sindaco Castel di Sangro; il vescovo della diocesi Sulmona-Valva; Antonio Carrara, ex Presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Filomena Ricci del WWF Abruzzo, Cinzia Sulli del Parco Nazionale Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Cinzia D’Altorio, dirigente scolastica dell’Istituto Patini Liberatore Castel di Sangro.
Commenta per primo! "Coltivare la biodiversità, tema della “Giornata per la Custodia del Creato”"