Domenica di bici-trekking, tra chiese rupestri e piste ciclabili perdute

Un’avventura tra sport e storia, un percorso suggestivo per natura e bellezza. Domenica 5 maggio sarà tempo di bici-trekking alla scoperta di due antichissime chiese rupestri lungo la via che da Sulmona sale verso Pacentro. Si tratta di S. Angelo in Vetuli, uno dei più antichi esempi di arte altomedievale in Abruzzo, e di S.Leopardo altro sito molto interessante e pressoché sconosciuto posto su un colle nelle vicinanze del bivio per Cansano.
L’appuntamento con il bici-trekking tra chiese rupestri e piste ciclabili perdute, organizzato da Bicincontriamoci, Fiab, è alle 9,30 in piazza XX settembre da lì si pedalerà per circa 3,5 km fino al punto in cui, lasciate le bici, si raggiungerà con una breve camminata tra gli olivi, il sito di S.Angelo.
Si salirà nuovamente in sella per altri 3km fino al bivio Pacentro/Cansano dove i partecipanti a piedi lungo la costa del colle San Leopardo arriveranno, dopo circa 1 km, alla meta.
L’escursione è facile ma si raccomanda di munirsi di scarpe robuste e di un abbigliamento adeguato, possibilmente a cipolla. Si raccomanda anche di fornirsi di catena per legare la bici, visto che dovremo lasciarle in vicinanza della strada (l’associazione declina ogni responsabilità in caso di furto)
Finito il sopralluogo sarà la volta di una pedalata lungo una pista ciclabile posta nelle vicinanze, costruita qualche anno fa dal comune di Pacentro e”mai pubblicizzata né segnalata”, che segue il corso del fiume Vella con un percorso a tratti molto suggestivo. Seguendo la “ pista perduta” si farà ritorno a Sulmona in pochi chilometri.
Il dislivello totale è di 171 metri, quindi la pedalata è adatta a tutti. Il rientro è previsto per le 13, ma chi vuole può portare la colazione a sacco, l’associazione fa sapere “troveremo sicuramente un bel posto dove consumarla”.La quota di partecipazione, necessaria per la copertura assicurativa, è di 5 euro ( 2 euro per i soci Fiab)

Commenta per primo! "Domenica di bici-trekking, tra chiese rupestri e piste ciclabili perdute"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*