Il verde urbano come patrimonio storico, una due giorni per ricordarlo

In un contesto cittadino in cui gli alberi vengono tagliati, per questioni di sicurezza si dice (piazza del Carmine e progetto su via Papa Giovanni XXIII); in quello ancora più ampio del piano delle Cinque Miglia dove non ci sono più piante a segnalare il bordo strada in occasione delle nevicate, come accaduto qualche giorno fa, la cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali e la Conalpa Onlus hanno organizzato l’evento “Albero è… Patrimonio Storico”. Perchè per molti è ancora difficile concepirlo, ma la realtà è che una pianta, un essere vivente parte del mondo vegetale, è attore attivo della storia così come lo è l’essere umano.
Il 23 e il 25 Novembre presso la Villa Comunale di Sulmona sono previsti, quindi, due appuntamenti.

Domani, alle ore 11,00 si svolgerà la festa dell’albero con Restauriamo il Verde. Si tratta di un “laboratorio di educazione ambientale” durante il quale verranno messe a dimora piante autoctone, insieme a Alberto Colazilli, presidente del Conalpa, storico del paesaggio e curatore di parchi e giardini, “che spiegherà la corretta gestione del verde ornamentale e il valore culturale ed ecologico dei grandi alberi- spiegano gli organizzatori-. Si scopriranno gli alberi ornamentali urbani come monumenti viventi, patrimonio di storia ed ecologia, da preservare e curare con specializzazioni valide”.

Domenica 25, stesso posto e stesso orario, Colazilli insieme alla guida turistica Danilo Borri di Natourarte accompagneranno i curiosi in un viaggio in “uno dei parchi più importanti d’Abruzzo, le specie arboree monumentali che lo popolano e il loro valore di patrimonio identitario, ecologico, ornamentale, per una gestione consapevole del verde pubblico”.

Insomma, il verde urbano come patrimonio “storico e prezioso per la collettività”. “A Sulmona abbiamo tesori ambientali e culturali di inestimabile valore- aggiungono- che devono essere tutelati e valorizzati tramite l’intervento di validi specialisti del paesaggio e del patrimonio ambientale. Servizi ecosistemici, miglioramento della qualità della vita, miglioramento dell’immagine della città, sono solo alcuni degli effetti positivi di un verde urbano ben curato. Vogliamo lavorare per raggiungere questi obiettivi.” L’assessorato all’Ambiente del comune di Sulmona ha autorizzato la messa a dimora degli alberi.

Commenta per primo! "Il verde urbano come patrimonio storico, una due giorni per ricordarlo"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*