Un appuntamento di quelli da non perdere, la scena è per la musica senza tempo, di meraviglia e grandi nomi: il veneziano Antonio Vivaldi, tra i massimi esponenti del barocco e il musicista compositore argentino Astor Piazzolla. Un parallelo tra mostri sacri, sul leitmotiv del succedersi delle stagioni, descritte sul pentagramma: dalle Quattro Stagioni vivaldiane a quelle del compositore latinoamericano, in programma domenica prossima, 4 novembre, alle 17.30, al Teatro comunale “Maria Caniglia”.
Sarà un concerto tutto in “rosa” con l’Orchestra femminile del Mediterraneo. A dirigere, Antonella De Angelis, con violino solista Laura Marcatori, primo violino dell’Orchestra al Teatro alla Scala di Milano. il teatro si vestirà di melodie e richiami, tutto incentrato sull’alternarsi delle stagioni così come scaturite dall’ispirazione e dal genio dei due grandi autori. L’Orchestra femminile del Mediterraneo nasce come luogo privilegiato d’incontro tra artiste di diversi Paesi sul mare più importante tra Europa e Africa. La formazione è nata per condividere l’arte ma anche obiettivi come la pace, la cultura, l’educazione. In occasione dei Giochi del Mediterraneo, è stata protagonistaal Forum Internazionale delle città dell’Adriatico e dello Jonio. La stessa Orchestra è impegnata in progetti umanitari e di diffusione culturale, in Paesi orientali, come il Bangladesh dove ha sostenuto la campagna della Rishilpi Onlus per combattere il fenomeno delle spose bambine. Importanti le collaborazioni dell’Orchestra con musicisti della levatura del jazzista Danilo Rea e del Premio Oscar Luis Bacalov e ancora con Alessandro Quarta, Paolo Morena e Saba Anglana
Commenta per primo! "Orchestra femminile del Mediterraneo: in scena le stagioni di Vivaldi e Piazzolla"