
Il percorso di degustazione si divide in tre assaggi di vino della cantina Chiusa Grande. Si tratta di un’azienda agricola nata nel 1994 fondata da Franco D’Eusanio, dottore in Scienze Agrarie e consulente per anni di aziende vitivinicole. Alla base di Chiusa Grande insiste la “filosofia bio” tanto
che D’Eusanio, in questo senso, è noto ai più come “vinosofo” e “bio-innovatore” in una “sintesi dell’amore per la natura dettato da motivi etici, orientato alla riscoperta della tradizione e all’equilibrio dell’ecosistema” spiegano da L’Officina del Vento.

La parte culinaria, invece, è stata affidata ad altre due realtà impegnate nella cura dei loro piatti costruiti intorno al biologico e al chilometro zero. Saranno presenti lungo il percorso, infatti, l’agriturismo Le Prata, azienda biologica di Scanno, e i piatti del ristorante introdacquese AnimA, le cui portate rappresentano l’unione tra “semplicità e innovazione, stagionalità e località dei prodotti.”
La degustazione con guida si svolgerà in due turni: il primo dalle 18.30 alle 20.00 e il secondo dalle 19.30 alle 21.00.
Il costo è di 15 euro. “Le prenotazioni all’evento sono aperte dal 23 al 31 agosto 2018 e vanno effettuate scrivendo all’indirizzo e-mail lofficinadelvento@gmail.com oppure scrivendo un messaggio whatsapp al 3404661764 Yvonne).
Commenta per primo! "Percorsi di “Vino&Cultura” alla scoperta del centro storico di Popoli"