Il ritratto di Ovidio nei secoli. Fama e fortuna del poeta attraverso la sua immagine” è il titolo della conferenza a cura della dottoressa Enrichetta Santilli. Appuntamento targato Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” che si svolgerà il prossimo venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17,00 nell’ Auditorium “San Panfilo” del Centro Pastorale Diocesano in viale Roosevelt.
Una ricerca del poeta nel suo aspetto fisico, nelle fattezze, nei lineamenti, accompagnato da immaginazione, testimonianze e arte.
“L’opera di Ovidio – spiega la professoressa Marina Camilli – ha ispirato letterati ed artisti di tutti i tempi. Pochi però hanno tentato di immaginarne l’aspetto fisico”. Nella conferenza, la storica dell’Arte Enrichetta Santilli, per quarant’anni Funzionario storico d’arte del Ministero dei Beni Artistici dell’Abruzzo, illustrerà
alcuni esemplari di “ritratto ideale o di fantasia” del poeta, eseguiti da scultori, pittori e incisori, testimonianze artistiche di una fama e di un successo imperituri.
La Santilli che all’impegno istituzionale ha sempre affiancato la ricerca, l’attività di promozione e di divulgazione attraverso la partecipazione a convegni e la pubblicazione di saggi e libri riguardanti gli ambiti di sua competenza, si occupa in particolare di arti visive del Quattrocento e del Cinquecento abruzzese, di Antiquariato e della valutazione di oggetti di arte antica.
Commenta per primo! "Archeoclub “Il ritratto di Ovidio nei secoli”, venerdì al Diocesano"