Pescocostanzo protagonista del programma il Kilimangiaro condotto da Camila Raznovich.
Al centro della puntata, che andrà in onda domenica 28 gennaio alle 15.30 su Rai3, la storia, le bellezze e le tradizioni del bel borgo d’Abruzzo.
Come ogni anno il Kilimangiaro eleggerà, la sera della domenica di Pasqua, il borgo più bello del 2018 e questa prossima domenica gli occhi e i fari saranno puntati proprio su Pescocostanzo. E’tra i pascoli silenziosi che si erge il piccolo comune nella regione degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. La fondazione del borgo risale al X secolo ma si sviluppò soprattutto tra il 1400 e il 1700. Il terremoto del 1456 cambiò l’assetto urbanistico del territorio e lasciò la sua impronta nel tessuto sociale e culturale. Un’altra data storica è il 1774 quando, assumendo il titolo di Universitas Sui Domina, Pescocostanzo si riscattò dal dominio feudale.
La visita del borgo inizia dalla Basilica di Santa Maria del Colle, una delle chiese più interessanti d’Abruzzo: una straordinaria varietà di forme e strutture, stratificate nel corso dei secoli, fanno di questo luogo un vero e proprio museo. Luogo degno di nota, l’Eremo di San Michele, alle pendici del Monte Pizzalto, la Chiesa della Madonna delle Grazie e quella dedicata a Sant’Antonio Abate, il primo edificio di culto cattolico costruito a Pescocostanzo. C’è, poi, Palazzo Fanzago, un tempo monastero di clausura, che oggi ospita il museo dell’artigianato artistico e la scuola di tombolo. Nel piccolo centro si svolge inoltre la rievocazione storica della visita della marchesa di Pescara, Vittoria Colonna D’Avalos, durante l’estate del 1535, e che rappresentò una svolta per lo sviluppo futuro del borgo.
Viaggio tra ricerca, cultura, bellezza e tradizioni, anche questa volta la trasmissione, che tutte le domeniche vede alternarsi scienziati, linguisti, alpinisti ma anche semplici viaggiatori con storie ed esperienze fuori dal comune, saprà sorprendere i telespettatori con i suggestivi scorci del bel borgo abruzzese.
Commenta per primo! "Pescocostanzo protagonista del “Kilimangiaro”"