
Un lungo lavoro di ricerca musicale e teatrale dove parola, musica e danza si intrecciano in armonia. È lo spettacolo Voce ‘e Notte che il prossimo 2 marzo alle ore 17, al teatro Caniglia di Sulmona vedrà la celebre attrice Lina Sastri accompagnata al pianoforte dal maestro Adriano Pennino. Organizzato dall’associazione culturale Nomadi Fans Club Un giorno insieme di Sulmona, con il patrocinio del Comune di Sulmona nell’ambito della nuova edizione di Una colonna sonora per la vita, lo spettacolo intende sostenere l’acquisto di strumentazione per la chirurgia generativa del presidio ospedaliero di Sulmona e Castel di Sangro.
Protagonista dell’evento Lina Sastri, creatrice di un genere di teatro-canzone sviluppato attraverso numerosi successi, da Lina rossa a Cuore mio, da Corpo celeste a Mese mariano passando per Per la strada, Linapolina, Appunti di viaggio, Pensieri all’improvviso ed Eduardo mio. Un viaggio condotto attraverso il mondo musicale, drammaturgico e poetico napoletano, “muovendosi sul filo rosso del racconto personale, teatrale, classico e di innovazione” senza dimenticare classici come Medea o racconti come Casa di Ninetta da cui è stato tratto il film omonimo.
Attrice, cantante, scrittrice e regista, con esperienze accato a grandi come Eduardo De Filippo, Giuseppe Patroni Griffi e Armando Pugliese, capace di passare dai classici al musical, al teatro moderno, Lina Sastri è ricordata per aver interpretato Filumema Marturano, Margherita Gautier, Elettra, Ecuba, Maria Maddalena, Medea, Giovanna D’Arco, e molti altri personaggi del teatro classico e contemporaneo.
Come noti sono i suoi lavori cinematografici con Nanni Loy, Nanni Moretti, Ricky Tognazzi, Damiano Damiani, Giuseppe Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Woody Allen, John Turturro, Frabrizio Bentivoglio, Pupi Avati e altri registi, lavori che le fanno vincere tre David di Donatello e due Nastri d’Argento. Nota anche in televisione dove è stata protagonista di varie fictions, la sua vventura musicale comincia per caso, cantando Assaje di Pino Daniele come colonna sonora del film Mi manda Picone. Una canzone che rispecchia la scelta di cantare la musica della sua terra alla quale Lina Sastri ha dedicato diversi spettacoli musicali che “raccontano il sud del mondo” per portare su un palcoscenico “parole, recitazione e danza, creando un genere teatral-musicale tutto suo”. Un genere che ha riscosso successo in tutto il mondo, in Europa come in Giappone.
Non solo una ricca discografia ma anche esperienze editoriali per un’artista come Lina sastri che con Marsilio editore ha pubblicato La casa di Ninetta, breve romanzo dedicato alla madre dal quale è tratto un monologo rappresentato anche in teatro. Testimonial a New York come ambasciatrice Italiana del teatro, nel 2011 ha ricevuto dal Presidente Giorgio Napolitano le l’onorificenza di Commendatore della Repubblica.
A Sulmona Lina Sastri sarà accompagnata dal musicista, arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra Adriano Pennino, noto per aver collaborato negli anni ’80 con Gino Paoli per il quale ha realizzato diversi album tra cui L’ufficio delle cose perdute e il fortunato Matto come un gatto che contiene il brano Quattro amici al bar, vincitore del Festivalbar 1991. Dopo la collaborazione con Pino Daniele, Pennino è impegnato in diverse produzioni di cantanti emergenti e intensifica la sua attività di arrangiatore e produttore per artisti del calibro di Ornella Vanoni, Paola Turci, Giorgia, Lina Sastri, Roberto Murolo, Niccolò Fabi, Anna Tatangelo, Gianluca Grignani, Enzo Gragnaniello, Franco Califano, Gianni Morandi e Renato Zero del quale ha prodotto il volume 2 del triplo Album Zero70.
Altra intensa la collaborazione quella con Gigi D’Alessio per il quale il maestro produce e arrangia tutti gli album, come la partecipazione a molte edizioni del Festival di Sanremo dove Pennino dirige, tra gli altri, Gino Paoli, Gigi D’Alessio, Modà, Emma Marrone, Anna Tatangelo, Marcella e Gianni Bella e Loredana Bertè. Come direttore di orchestra, Pennino ha lavorato con la London Simphony Orchestra, la Czech National Simphony Orchestra di Praga, l’Orchestra Katayama di Los Angeles, la Dimi Orchestra di Roma, l’Orchestra dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Budapest Art Orchestra e la Bulgarian Radio Simphony Orchestra. Uno spettacolo da non perdere quello di Voce e’ Notte che a Sulmona vedrà due grandi artisti partecipare a un progetto che unisce musica e solidarietà, intonando Una colonna sonora per la vita.
Commenta per primo! "Al Caniglia musica e solidarietà con Lina Sastri"