![](https://www.ilgerme.it/wp-content/uploads/2025/02/genitori.jpg)
Tre incontri dedicati alla genitorialità sul tema dell’educazione all’intelligenza emotiva. Sono quelli organizzati dalla Diocesi di Sulmona-Valva che, da sempre attenta alle esigenze delle famiglie e dei minori, annuncia gli appuntamenti del 15 febbraio, 1 marzo e del 5 aprile per una riflessione sugli aspetti più complessi dell’essere genitore. In programma presso l’auditorium San Panfilo a Sulmona gli incontri avranno una parte introduttiva “di accompagnamento spirituale e approfondimento biblico” curata da don Fabio D’Alfonso e una parte teorico-pratica con riflessioni frontali e attività laboratoriali di gruppo, a cura dei relatori e del Servizio diocesano tutela minori.
“Il nostro obiettivo primario è di offrire un sostegno concreto alle famiglie, aiutandole ad affrontare le sfide educative del giorno d’oggi – ha dichiarato il vescovo di Sulmona-Valva Michele Fusco – L’educazione all’intelligenza emotiva riveste un’importanza cruciale nel favorire lo sviluppo di individui equilibrati e capaci di costruire relazioni sane e significative. Sono fiducioso che questi incontri si riveleranno un’occasione preziosa per i genitori, offrendo loro strumenti utili per una crescita personale e per una migliore gestione delle dinamiche familiari.”
Proposti dall’Ufficio di pastorale familiare e dal Servizio diocesano tutela minori e adulti vulnerabili, in collaborazione con l’Ufficio catechistico, gli incontri in programma a Sulmona verranno riproposti anche a Castel di Sangro nel periodo compreso tra i mesi di settembre e dicembre. “In risposta all’appello del vescovo affinché gli uffici pastorali collaborino sempre più tra di loro, abbiamo lanciato con entusiasmo questa proposta, poiché riteniamo fondamentale offrire un sostegno integrato alle famiglie,” afferma la referente della Tutela dei minori Lucia Colalancia convinta che “questa collaborazione possa contribuire a creare un ambiente sempre più accogliente e supportivo per le famiglie della nostra diocesi.”
Un’iniziativa quella di sostegno alla genitorialità che il Servizio dicoesano tutela minori sta svolgendo parallelamente all’attività di formazione degli operatori pastorali. Come spiegato in un recente incontro con le Foranie di Corfinio e di Popoli Terme presso la casa dei Padri Maristi a Pratola Peligna, dalla dott.ssa Colalancia che dopo aver presentato la mission del Servizio ha illustrato le linee guida e le buone prassi da adottare per la tutela dei minori in ogni ambito ecclesiastico. Per un confronto tra operatori pastorali e sacerdoti che permetta di delineare “ambiti e aspetti che possano rendere le comunità sempre più attente alla tutela dei più piccoli”.
Durante gli incontri, ad ingresso libero, sarà attivo un servizio di baby-sitting per agevolare la partecipazione dei genitori.
Commenta per primo! "Intelligenza emotiva, la sfida educativa della Diocesi"