Appello bipartisan per la proroga al tribunale. Il Pd attacca il silente Tirabassi

E’ un appello bipartisan quello che arriva all’indirizzo della maggioranza di governo per garantire l’operatività del tribunale di Sulmona e più in generale dei tribunali minori la cui chiusura è, ad oggi, fissata al primo gennaio 2026. Un appello che arriva sia da destra, con un comunicato di Elisabetta Bianchi di Direzione Sulmona, sia dal Pd i cui toni, ovviamente, sono più perentori. Un appello che coinvolge inevitabilmente il candidato sindaco del centrodestra Luca Tirabassi, soprattutto nella veste di presidente dell’ordine forense peligno: “Il candidato sindaco Tirabassi, cosa ha da dire? – scrive polemicamente il segretario Dem, Diego Bucci – Onorerà il suo ruolo di aspirante sindaco, il suo ruolo di presidente dell’ordine forense oppure starà all’ordine di partito continuando a restare muto?”.

L’occasione per la maggioranza di mettere al sicuro il tribunale, in vista dell’annunciato disegno di legge di riorganizzazione, sarà la discussione lunedì prossimo del Decreto Milleproroghe: sia la Bianchi, sia Bucci, auspicano che il Parlamento provveda ad approvare un emendamento che garantisca una proroga operativa ai palazzi di giustizia che, in caso contrario, potrebbero avere problemi operativi (ad esempio la fissazione dei ruoli di udienza) già tra qualche mese.

La Bianchi chiede che sia la stessa maggioranza a provvedere, presentando un emendamento last minute, mentre il Pd ricorda che è già depositato un emendamento in Senato, a firma di Fina e Di Girolamo, per una proroga all’apertura fino al primo gennaio 2027 “in modo da avere tempo di approvare definitivamente la riforma delle sedi giudiziarie”.

5 Commenti su "Appello bipartisan per la proroga al tribunale. Il Pd attacca il silente Tirabassi"

  1. Il PD è lo stesso che quando è stato al Governo non ha salvato il Tribunale di Sulmona? E adesso si lamenta? Che opportunismo…e che tristezza…

    • Ora ci siete voi …
      Lo scaricabarile basta ormai, non se ne può più!

      • E per 3 anni l’amministrazione Di Piero invece ha potuto dare colpa del non fatto e del fallimento al predecessore, agli assenti o all’opposizione dopo che aveva vinto le elezioni e aveva una maggioranza larga…strano modo di vedere le cose! Si chiama parzialità e mancanza di oggettività…dovevano fare il cambiamento!!! Ma per piacere…

  2. Il tribunale è chiuso dal 2012.Il tribunale di Sulmona non esiste più c’è ne dobbiamo fare una ragione. Proprio pochi giorni orsono è morto il vescovo Richard Williamson tra i più autorevoli esponenti dei Lefebvriani. Ebbene la Humani Generis dalla quale è scaturito il movimento dei tradizionalisti cattolici, è stata costruita da un vescovo Sulmontino. Però, anche se in alcuni punti si può anche aderire alle dottrine che ora ascoltiamo anche da Mons. Viganò, NON SI PUÒ PIÙ CONTINUARE DIRE LA MESSA IN LATINO PERCHÉ NON LA CAPISCE PIÙ NESSUNO. Per i tribunali è lo stesso non si può continuare con la illusione del tribunalino rurale di concetto risorgimentale con i carabinieri che portano i dispacci cartacei a cavallo se ormai siamo nell’era elettronica delle comunicazioni digitali del 5G e dei droni. Non c’è più la gente che li
    capirà così come non capiscono più la messa in latino.. I tribunali saranno tutti online come le banche. Basta imporre il ritardo contro la evoluzione ed il modernismo.

    • Mi scuso La Pascendi Dominici gregis,Enciclica di Papa Pio X del 1907 che è stata curata da Vincenzo Sardi.
      La Humani Generis è di Pio XII, mi sono confuso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*