Credito d’imposta ridotto per le imprese in zona ZES unica. La denuncia della CNA Nazionale

Dal 15% al 2,65% in Abruzzo, dal 50% all’8,83% in Puglia, dal 60% al 10,60% in Sicilia. Queste le drastiche riduzioni del credito d’imposta dopo la fissazione al 17,6668% della percentuale del beneficio fiscale, effettivamente fruibile da parte dell’Agenzia delle Entrate.

A denunciarlo la CNA Nazionale, che sottolinea come “le risorse stanziate per il credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in zona ZES unica siano del tutto insufficienti” a garantire investimenti in beni strumentali, impianti e attrezzature nelle regioni del Mezzogiorno tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024. Riduzioni che rischiano di mettere in ginocchio artigiani, piccole e medie imprese ovvero “la quasi totalità del sistema produttivo nelle regioni meridionali”, spiega CNA Nazionale di fronte al venire meno di agevolazioni fondamentali in molte aree del nostro Paese.

Per questo la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa torna a chiedere attenzione nei confronti della economia del Mezzogiorno. Perché “ridurre il divario tra nord e sud resta una priorità imprescindibile per accrescere la competitività e consolidare il ruolo dell’Italia nell’Unione Europea”.

A farsi sentire anche l’onorevole del Partito Democratico, Luciano D’Alfonso, che giudica la riduzione del credito d’imposta una decisione che “vanifica lo slancio contenuto in una misura concepita dal governo Gentiloni per incentivare investimenti nel Mezzogiorno”. Una riduzione che con il divieto del cumulo con altri incentivi di fatto riduce al 10% il vantaggio per le PMI e al 6% quello per le grandi aziende.

“L’ennesima prova dell’incapacità e dell’assenza di visione di questo esecutivo che poco o nulla fa per la crescita del tessuto produttivo nazionale” commenta D’Alfonso invocando la vecchia ZES regionalizzata che si è voluto unificare “per danneggiare le Regioni del sud a guida centrosinistra”. Una misura che l’onorevole D’Alfonso chiede di ripristinare per tornare a quella “appropriatezza di istruttoria e consapevolezza conoscitiva” oggi scomparse.

Commenta per primo! "Credito d’imposta ridotto per le imprese in zona ZES unica. La denuncia della CNA Nazionale"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà mostrato.


*